Le migliori auto per sostituire la Toyota Yaris Cross

La Toyota Yaris Cross è una delle opzioni più apprezzate nel segmento dei SUV compatti, grazie alla sua motorizzazione full-hybrid, la versatilità e una dotazione tecnologica di alto livello. Tuttavia, se sei alla ricerca di un modello diverso, ci sono molte alternative che offrono caratteristiche interessanti in termini di prestazioni, design e rapporto qualità-prezzo.

Le migliori alternative alla Toyota Yaris Cross

Di seguito, le 10 migliori opzioni disponibili sul mercato, descritte in modo approfondito.


1. Ford Puma Hybrid

La Ford Puma Hybrid è un crossover che combina un design moderno e un’eccellente praticità. Il suo motore mild-hybrid riduce i consumi senza compromettere le prestazioni. La Puma si distingue per un ampio bagagliaio di 456 litri, uno dei più capienti della categoria, che include un vano MegaBox impermeabile per oggetti voluminosi.
Offre anche una gamma di tecnologie avanzate, come il sistema di parcheggio automatico e il controllo adattivo della velocità. Le versioni disponibili includono l’elegante Titanium e la sportiva ST-Line.
Consumi: Circa 5,5 l/100 km.
Prezzo: Da 24.000 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


2. Hyundai Kona

La Hyundai Kona è un’opzione estremamente versatile grazie alla disponibilità di motorizzazioni benzina, ibride e completamente elettriche. La versione full-electric offre un’autonomia fino a 484 km, rendendola ideale per chi cerca una soluzione a zero emissioni.
Il design è audace e moderno, con una griglia frontale accattivante e fari a LED. All’interno, spiccano il sistema di infotainment con schermo da 10,25 pollici e le funzioni di connettività avanzata. La Kona è progettata per offrire un’esperienza di guida dinamica sia in città che su percorsi extraurbani.
Consumi: 4,4-5,7 l/100 km (ibrida).
Prezzo: Da 25.000 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


3. Renault Captur

La Renault Captur è una delle opzioni più vendute nel segmento dei SUV compatti, grazie alla sua grande flessibilità. È disponibile con motorizzazioni benzina, diesel e plug-in hybrid, con quest’ultima che permette di percorrere fino a 50 km in modalità completamente elettrica.
Gli interni sono personalizzabili con materiali di qualità, e il sistema Easy Link consente di gestire la navigazione, il climatizzatore e altre funzioni con facilità. Il bagagliaio di 422 litri e i sedili posteriori scorrevoli rendono la Captur estremamente pratica per le famiglie.
Consumi: 1,4 l/100 km (ibrida plug-in).
Prezzo: Da 23.900 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


4. Volkswagen T-Cross

La Volkswagen T-Cross è una scelta elegante e versatile nel segmento dei crossover compatti. Con una gamma di motori benzina e diesel efficienti, il T-Cross offre un’esperienza di guida piacevole e sicura grazie al pacchetto completo di assistenza alla guida, che include il cruise control adattivo e il monitoraggio degli angoli ciechi.
Il design degli interni si concentra su comfort e funzionalità, con un display da 8 pollici per l’infotainment e materiali di alta qualità. Il bagagliaio può essere ampliato fino a 455 litri, rendendolo uno dei più spaziosi della categoria.
Consumi: 5,8-6,4 l/100 km.
Prezzo: Da 23.300 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


5. Opel Mokka

Con il suo design futuristico e il frontale Vizor, la Opel Mokka è un’auto che si fa notare. Disponibile anche in versione completamente elettrica (Mokka-e), è adatta a chi cerca uno stile moderno e prestazioni eco-friendly.
Gli interni sono tecnologicamente avanzati, con il Pure Panel, un sistema di due display digitali per gestire tutte le funzioni principali. Le dimensioni compatte e il sistema di assistenza al parcheggio la rendono perfetta per l’uso urbano.
Consumi: 4,5-5,3 l/100 km.
Prezzo: Da 24.800 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


6. Peugeot 2008

La Peugeot 2008 si distingue per il suo design elegante e per l’innovativo sistema di guida i-Cockpit, che include un volante compatto e un display 3D. È disponibile in versione benzina, diesel ed elettrica, con la e-2008 che offre un’autonomia fino a 345 km.
Con un bagagliaio di 434 litri e una gamma di motori efficienti, la 2008 è ideale per chi cerca un SUV compatto e versatile. Inoltre, include avanzati sistemi di sicurezza come il riconoscimento dei segnali stradali.
Consumi: 4,5-5,7 l/100 km.
Prezzo: Da 25.500 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.

7. Kia Stonic

La Kia Stonic è un crossover compatto pensato per chi cerca un’auto pratica ma dal design giovanile e dinamico. Disponibile con motori a benzina e mild-hybrid, offre una guida reattiva e una buona efficienza nei consumi.
Gli interni sono semplici ma ben rifiniti, con un sistema di infotainment che include uno schermo touch da 8 pollici e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Con un bagagliaio da 352 litri, la Stonic è ideale per giovani famiglie o per chi cerca flessibilità.
Consumi: 5,0-5,5 l/100 km.
Prezzo: Da 21.000 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


8. Suzuki Vitara

La Suzuki Vitara è un SUV compatto che offre eccellenti capacità fuoristrada, grazie al sistema 4×4 AllGrip disponibile su alcune versioni. La motorizzazione ibrida leggera garantisce consumi ridotti, mentre il design robusto si adatta sia alla città che alle avventure in montagna.
Gli interni sono spaziosi e funzionali, con un bagagliaio da 375 litri e sedili posteriori ribaltabili per aumentare la capacità di carico. La Vitara si distingue per la solidità costruttiva e la sua affidabilità, caratteristiche apprezzate da molti proprietari.
Consumi: 4,9-5,5 l/100 km.
Prezzo: Da 24.500 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


9. Skoda Kamiq

La Skoda Kamiq è una scelta popolare nel segmento dei crossover compatti, grazie a un mix di spazio, comfort e tecnologia. È dotata di motorizzazioni benzina e diesel, tutte efficienti e silenziose.
Gli interni sono progettati per il massimo comfort, con sedili ergonomici e uno schermo touch da 9,2 pollici per il sistema di infotainment. Con un bagagliaio di 400 litri, la Kamiq si adatta bene a famiglie e giovani professionisti.
Include tecnologie avanzate di assistenza alla guida, come il Lane Assist e il Front Assist con frenata d’emergenza.
Consumi: 4,5-6,2 l/100 km.
Prezzo: Da 23.200 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.


10. Nissan Juke

La Nissan Juke è una delle opzioni più stilisticamente accattivanti, con il suo design audace e linee muscolose. Disponibile con motorizzazioni a benzina e ibride, offre una guida dinamica e sicura.
Gli interni sono moderni e includono un sistema audio Bose Personal Plus, disponibile sulle versioni top di gamma. Il bagagliaio da 422 litri garantisce una buona capacità di carico, mentre la posizione di guida rialzata assicura una visibilità eccellente.
La Juke è dotata di tecnologie avanzate, come il ProPilot, che supporta la guida autonoma in autostrada.
Consumi: 5,1-5,8 l/100 km.
Prezzo: Da 22.900 euro.
Scopri di più: sito ufficiale.

 

Tabella Comparativa

Modello Prezzo Base (€) Consumi (l/100 km) Bagagliaio (litri) Tipo di Motorizzazione
Ford Puma Hybrid 24.000 5,5 456 Mild-hybrid
Hyundai Kona 25.000 4,4-5,7 374 Benzina, Ibrida, Elettrica
Renault Captur 23.900 1,4-5,5 422 Benzina, Plug-in Hybrid
VW T-Cross 23.300 5,8-6,4 455 Benzina, Diesel
Opel Mokka 24.800 4,5-5,3 350 Benzina, Elettrica
Peugeot 2008 25.500 4,5-5,7 434 Benzina, Diesel, Elettrica
Kia Stonic 21.000 5,0-5,5 352 Benzina, Mild-hybrid
Suzuki Vitara 24.500 4,9-5,5 375 Benzina, Ibrida
Skoda Kamiq 23.200 4,5-6,2 400 Benzina, Diesel
Nissan Juke 22.900 5,1-5,8 422 Benzina, Ibrida

FAQ

1. Qual è il modello più economico tra queste alternative?

La Kia Stonic, con un prezzo base di 21.000 euro, è l’opzione più economica tra i modelli elencati.

2. Quale modello offre la maggiore capacità di carico?

La Ford Puma Hybrid, con un bagagliaio da 456 litri, è l’opzione migliore per chi cerca spazio.

3. Esiste un’alternativa completamente elettrica?

Sì, modelli come la Hyundai Kona Electric, la Opel Mokka-e e la Peugeot e-2008 sono completamente elettriche.

4. Qual è l’auto più efficiente in termini di consumi?

La Renault Captur Plug-in Hybrid, con un consumo dichiarato di 1,4 l/100 km, è la più efficiente.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento