In questo confronto di SUV e SUV per meno di 25000 euro cercheremo di guidare, come guida all’acquisto, chiunque stia pensando di acquistare un’auto di formato elevato ma compatta e a prezzi accessibili. Il segmento dei SUV è in piena espansione globale da diversi anni, con argomenti di vendita che stanno conquistando sempre più quote di mercato.
Tuttavia, c’è ancora spazio per i SUV tradizionali.
Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo
I SUV compatti uniscono un prezzo che potremmo qualificare come economico rispetto ai loro fratelli maggiori con un livello di spazio e praticità superiore a quello dell’utilitaria da cui derivano, il tutto con un’estetica avventurosa e senza che la loro lunghezza totale e, quindi, le loro attitudini urbane siano a malapena aumentate.
Tuttavia, le sue capacità fuori dall’asfalto si allontanano drasticamente da quelle offerte da un SUV all’uso, lasciando così il loro obiettivo principale di viaggiare e circolare in città comodamente.
Sia come sia, abbiamo ideato questa guida all’acquisto per rendere più semplice l’acquisto sia un SUV che un SUV.
Per fabbricarlo abbiamo stabilito due criteri di base: veicoli appartenenti al segmento SUV e Suv 25000 euro come prezzo massimo da non sforare.
Suv 25000 euro: top 2023
Peugeot 2008
La Peugeot 2008 II è un veicolo di tipo SUV o crossover, derivato dalla Peugeot 208 che ha una carrozzeria che cresce fino a 4,3 metri e aggiunge una maggiore altezza libera a terra, anche se non è destinato ad essere utilizzata fuori dall’asfalto.
Uno dei rivali più forti del segmento B-SUV è anche uno dei veicoli più completi del segmento, con un design molto accattivante e un interno all’avanguardia che si distingue per la sua qualità e design. Con una generosa offerta meccanica e una dinamica molto equilibrata, la Peugeot 2008 è anche prodotta nel nostro paese.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Mini troverà nell’Opel Crossland un’alternativa alla Peugeot 2008, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Renault Captur
La Renault Captur è un crossover (un’utilitaria con carrozzeria e sospensioni rialzate) nella linea della Nissan Juke, con la base della Clio e un approccio più pratico e spazioso. Ha anche meccaniche microibride.
Senza dubbio uno dei migliori acquisti del suo segmento, soprattutto se si considera che si tratta di un veicolo dinamicamente più che accettabile, con una qualità costruttiva molto buona e con un’immagine che è difficile da trovare sgradevole. Come se non bastasse, “made in Spain”, e con motori microibride con cui riceve l’etichetta ECO.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Mini troverà nell’Opel Crossland un’alternativa alla Renault Captur, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Hyundai Kona
Situato su un gradino inferiore al Tucson, gode di un’estetica molto personale e dinamica con la quale mira a catturare l’attenzione del pubblico più giovane. È interessante che venga offerta l’opzione della trazione integrale a quattro ruote, un elemento non troppo diffuso nel segmento.
È chiaro che la Hyundai Kona non passa inosservata: questo SUV di segmento B si è rivelato un successo “nonostante” il suo design così unico che, tuttavia, non si replica in un interno più classico che può contare su un equipaggiamento abbastanza esteso.
Sia Hyundai Kona che Opel Crossland appartengono alla stessa categoria SUV Mini, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
Kia Stonic
La proposta di Kia per il segmento dei piccoli crossover si distingue per la sua gamma varia di motori, un design fresco che può essere personalizzato e una dotazione abbastanza completa.
Piccola ma molto capace, la KIA Stonic è un’opzione altamente raccomandata per coloro che cercano un veicolo con una certa estetica SUV ma non vogliono rinunciare alla manovrabilità e alla compattezza di un veicolo urbano che, tuttavia, si distingue per le sue attrezzature e dinamiche. Come se non bastasse, le versioni micro-ibride migliorano ulteriormente la loro efficienza in città.
Sia Kia Stonic che Opel Crossland appartengono alla stessa categoria SUV Mini, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
SEAT Arona
Tra i Suv 25000 euro segnaliamo il primo piccolo SUV di SEAT si distingue per l’ampiezza del suo interno e per le elevate possibilità di equipaggiamento e personalizzazione. L’offerta di motori è simile alla vista nell’ultima generazione dell’Ibiza, con gli efficienti blocchi TSI e TDI.
L’Arona di SEAT può essere considerato uno dei SUV più dinamici del suo segmento grazie a quel “tocco SEAT” che il marchio spagnolo è in grado di stampare su tutti i suoi prodotti, senza che l’Arona sia un’eccezione. La sua immagine è attraente e le sue capacità off-road nulle, ma è ancora un prodotto che non si distingue in quasi nulla ma che non ha punti deboli notevoli.
Sia SEAT Arona che Opel Crossland appartengono alla stessa categoria SUV Mini, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
Dacia Duster
La seconda generazione della Dacia Duster fa un importante salto di qualità, migliorando la qualità delle finiture, le possibilità di equipaggiamento e l’isolamento dell’abitacolo. Non dimentica la sua origine semplice e pratica, qualcosa che si traduce in un interno ampio e capace per quattro o cinque passeggeri.
Una delle migliori opzioni per coloro che cercano un SUV compatto con certe attitudini 4×4 e non danno tanta importanza alle ultime innovazioni tecnologiche o all’alta qualità costruttiva dei materiali che compongono l’interno della Dacia Duster.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Mini troverà nell’Opel Mokka un’alternativa alla Dacia Duster, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Dacia Sandero Stepway
La Dacia Sandero Stepway è un’utilitaria a basso costo e cinque porte, derivata dalla Dacia Sandero. Si differenzia dal Sandero per una sospensione più alta e un aspetto off-road. È offerto con motori fino a 100 CV di potenza.
L’attuale Sandero Stepway non ha nulla a che fare con la generazione precedente del modello low-cost di Dacia, grazie a un generoso aumento della qualità percepita del modello. La sua immagine è più attraente e, anche se non è ancora un veicolo adatto a guidare fuori dall’asfalto, è molto più attraente visivamente e più capace all’interno. Tuttavia, non c’è alcuna differenza tecnica rispetto alla normale Dacia Sandero.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Mini troverà nell’Opel Crossland un’alternativa alla Dacia Sandero Stepway, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Skoda Kamiq
La Skoda Kamiq è la scommessa B-SUV del produttore ceco. È commercializzato con motori già noti e sempre con una trazione semplice all’asse anteriore. Le sue più grandi virtù sono nell’interno spazioso e le soluzioni “Simply Clever” abituali nel marchio
Anche se la Skoda Kamiq ha un prezzo inferiore a quello della Opel Mokka-e elettrica, i nostri esperti valutano al di sopra della Opel Mokka-e elettrica.
Fiat 500X
La Fiat 500X è un SUV compatto a 5 porte e 5 posti che aspira a re della categoria nel design.
Anche se il suo design può ricordarci quello della FIAT 500, la realtà è che non ha alcuna relazione con la piccola città italiana poiché la FIAT 500X è basata sulla Jeep Renegade, utilizzando anche gran parte dei suoi propulsori. Bello e ben risolto, uno dei SUV urbani più popolari.
Sia Fiat 500X che Opel Mokka appartengono alla stessa categoria SUV Mini, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
Citroën C3 Aircross
Successore del C3 Picasso, il nuovo C3 Aircross combina l’estetica di un crossover con la modularità di un MPV. Viene offerto con un’offerta di motori interessante e può avere un sacco di attrezzature. Con le offerte ha un prezzo molto ragionevole, essendo oltre ai più ampi del segmento.
La Citroën C3 Aircross, più economica dell’Opel Mokka, è uno dei modelli più popolari nella sua categoria.
Ford Ecosport
La Ford EcoSport è un piccolo SUV, delle dimensioni di un Juke o di un Captur, che si distingue per la sua estetica da campagna e la ruota di scorta esterna sul portellone posteriore
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility Crossover troverà nella Hyundai Bayon un’alternativa alla Ford Ecosport, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Opel Crossland
Il piccolo crossover di Opel combina le virtù dei SUV e degli MPV ad un prezzo stretto. Le meccaniche sono tutte di origine PSA, sia in diesel che in benzina. Può avere molte attrezzature. L’Opel Crossland, più economica dell’Opel Mokka-e elettrica, è uno dei modelli più popolari della sua categoria.
Commenti
Caricando...