In un mercato automobilistico in continua evoluzione, i SUV mantengono saldamente la loro posizione di dominio tra le preferenze degli automobilisti italiani. Nel 2025, la varietà di modelli disponibili è più ampia che mai, rendendo la scelta del veicolo perfetto un compito tutt’altro che semplice. Con questa guida completa, vogliamo accompagnarvi alla scoperta dei migliori SUV sul mercato, analizzando le diverse categorie e fornendo consigli preziosi per un acquisto consapevole.
Cosa Rende un SUV la Scelta Ideale?
Prima di addentrarci nei dettagli dei singoli modelli, è importante comprendere perché i SUV continuano a dominare le classifiche di vendita. Questi veicoli offrono un mix equilibrato di versatilità, spazio interno, posizione di guida rialzata e, sempre più spesso, efficienza nei consumi. Non sorprende che rappresentino oggi oltre il 45% delle nuove immatricolazioni in Europa.
Le caratteristiche principali che rendono i SUV così attraenti includono:
- Versatilità d’uso: perfetti tanto per la città quanto per le gite fuoriporta
- Visibilità superiore: grazie alla posizione di guida rialzata
- Maggiore sicurezza percepita: dovuta alle dimensioni e alla robustezza strutturale
- Ampio spazio interno: ideale per famiglie e viaggi con bagagli
- Capacità di affrontare terreni difficili: soprattutto nei modelli con trazione integrale
Come Scegliere il SUV Giusto: I Nostri Consigli
La scelta del SUV perfetto dipende da numerosi fattori, tra cui le esigenze personali, il budget disponibile e l’utilizzo previsto. Ecco alcuni elementi da considerare:
1. Dimensioni e Categoria
I SUV si dividono principalmente in queste categorie:
- SUV compatti (segmento B): ideali per la città, facili da parcheggiare, con dimensioni contenute
- SUV medi (segmento C): il miglior compromesso tra dimensioni esterne contenute e spazio interno generoso
- SUV grandi (segmento D): massimo spazio interno, comfort superiore, ideali per famiglie numerose
- SUV premium: quando il lusso e le prestazioni fanno la differenza
2. Motorizzazione
Nel 2025, le opzioni di motorizzazione sono più diversificate che mai:
- Benzina: ancora rilevante per chi percorre pochi chilometri annui, soprattutto in città
- Diesel: nonostante il calo di popolarità, resta efficiente per chi percorre molti chilometri
- Ibrido (mild, full o plug-in): la scelta più equilibrata per molti, con consumi ridotti e benefici fiscali
- Elettrico: in forte crescita, ideale per chi può ricaricare a casa o in ufficio
- Idrogeno: opzione ancora di nicchia ma con prospettive interessanti
3. Trazione
- Anteriore: la più comune, economica ed efficiente nei consumi
- Posteriore: raramente utilizzata nei SUV, offre un comportamento più sportivo
- Integrale: ideale per chi affronta regolarmente terreni difficili o vive in zone con inverni rigidi
4. Budget e Costi di Gestione
Il prezzo d’acquisto è solo una parte dell’equazione. Considerate anche:
- Consumi di carburante o energia
- Costi assicurativi
- Bollo auto (con possibili esenzioni per veicoli elettrici o ibridi)
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Valore residuo al momento della rivendita
I Migliori SUV Compatti del 2025
I SUV compatti rappresentano il punto d’ingresso nel mondo dei crossover, offrendo la versatilità tipica della categoria in dimensioni contenute, perfette per la città.
Peugeot 2008
Completamente rinnovata, la Peugeot 2008 continua a conquistare il mercato con il suo design distintivo, l’abitacolo futuristico con il caratteristico i-Cockpit e una gamma di motorizzazioni che spazia dal benzina all’elettrico. La versione elettrica e-2008 offre ora un’autonomia superiore ai 400 km, rendendo questo modello ancora più versatile.
Punti di forza:
- Design esterno accattivante e riconoscibile
- Qualità costruttiva superiore alla media del segmento
- Ottimo comfort di marcia
- Versione elettrica con autonomia competitiva
Punti deboli:
- Bagagliaio non tra i più capienti della categoria
- Visibilità posteriore limitata
- Prezzo leggermente superiore ad alcuni concorrenti
Volkswagen T-Cross
Il più piccolo dei SUV Volkswagen continua a convincere per il suo equilibrio generale. Spazioso nonostante le dimensioni compatte, offre motorizzazioni efficienti e un comportamento su strada sicuro e prevedibile. Nel 2025, la nuova generazione porta con sé interni digitalizzati e sistemi di assistenza alla guida ancora più evoluti.
Punti di forza:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Abitabilità sorprendente per le dimensioni
- Affidabilità e costi di gestione contenuti
- Tecnologia intuitiva
Punti deboli:
- Design meno caratterizzante rispetto ad alcuni concorrenti
- Materiali interni migliorabili in alcune aree
Hyundai Kona
Completamente ridisegnata, la nuova Hyundai Kona si distingue per il suo design audace e futuristico. Disponibile con motorizzazioni benzina, full hybrid ed elettrica, quest’ultima ora con autonomia fino a 490 km. L’abitacolo è stato completamente riprogettato con un focus sulla digitalizzazione e sul comfort.
Punti di forza:
- Design distintivo e personale
- Ottima autonomia nella versione elettrica
- Equipaggiamento ricco anche nelle versioni base
- Garanzia di 5 anni
Punti deboli:
- Spazio posteriore non particolarmente generoso
- Assetto leggermente rigido su strade sconnesse
I Migliori SUV Medi del 2025
I SUV di medie dimensioni rappresentano oggi il cuore del mercato, offrendo un eccellente compromesso tra praticità, spazio e maneggevolezza.
Nissan Qashqai
Il pioniere dei crossover moderni si conferma un riferimento nel segmento. L’ultima generazione offre un design più moderno, interni di qualità superiore e la tecnologia e-Power, che combina un motore a benzina che funge da generatore per alimentare un motore elettrico, garantendo consumi ridotti e la sensazione di guida di un veicolo elettrico senza ansia da ricarica.
Punti di forza:
- Comfort di marcia eccellente
- Tecnologia e-Power innovativa ed efficiente
- Qualità costruttiva elevata
- Ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida
Punti deboli:
- Prezzo non particolarmente aggressivo
- Sistema di infotainment migliorabile in reattività
Toyota RAV4
Il SUV ibrido per eccellenza continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un veicolo efficiente e affidabile. La versione Plug-in Hybrid offre oltre 75 km di autonomia in modalità elettrica, mentre il sistema ibrido tradizionale garantisce consumi contenuti in ogni situazione. Nel 2025, l’aggiornamento di metà carriera porta con sé miglioramenti estetici e tecnologici.
Punti di forza:
- Affidabilità proverbiale
- Consumi contenuti nelle versioni ibride
- Spazio interno abbondante
- Valore residuo elevato
Punti deboli:
- Design interno meno “premium” rispetto ad alcuni concorrenti
- Sistema infotainment non tra i più avanzati
Kia Sportage
L’ultima generazione della Kia Sportage ha fatto un salto qualitativo notevole in termini di design, tecnologia e finiture. Disponibile con motorizzazioni benzina, diesel, mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, si adatta a ogni esigenza. L’abitacolo vanta un doppio display curvo che integra strumentazione e infotainment in un design moderno e funzionale.
Punti di forza:
- Design esterno e interno distintivo
- Ampia gamma di motorizzazioni
- Equipaggiamento ricco anche nelle versioni base
- Garanzia di 7 anni
Punti deboli:
- Taratura delle sospensioni leggermente rigida
- Consumi non particolarmente contenuti nelle versioni benzina non elettrificate
I Migliori SUV Grandi del 2025
Per chi cerca spazio in abbondanza e un comfort di marcia superiore, i SUV di grandi dimensioni rappresentano la scelta ideale.
Skoda Kodiaq
Completamente rinnovato, lo Skoda Kodiaq si conferma uno dei SUV familiari più razionali e funzionali. Disponibile anche in versione a 7 posti, offre un rapporto qualità/prezzo eccellente e le tipiche soluzioni “Simply Clever” che contraddistinguono il marchio ceco. Le motorizzazioni mild hybrid e plug-in hybrid garantiscono consumi contenuti nonostante le dimensioni.
Punti di forza:
- Spazio interno eccezionale
- Qualità costruttiva elevata
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Soluzioni pratiche per la vita quotidiana
Punti deboli:
- Design esterno non particolarmente emozionale
- Agilità limitata in città a causa delle dimensioni
Volvo XC90
Il SUV ammiraglia di Volvo si rinnova profondamente nel 2025, mantenendo il suo focus su sicurezza, comfort e sostenibilità. Ora disponibile esclusivamente con motorizzazioni elettrificate (mild hybrid, plug-in hybrid ed elettrica), offre un’esperienza di guida raffinata e un abitacolo tra i più eleganti e confortevoli della categoria.
Punti di forza:
- Sicurezza ai vertici della categoria
- Design scandinavo elegante e minimalista
- Comfort di marcia eccellente
- Qualità percepita elevata
Punti deboli:
- Prezzo di acquisto elevato
- Dinamica di guida non particolarmente sportiva
Kia Sorento
Grande spazio interno, tecnologia avanzata e un design moderno caratterizzano il Kia Sorento. Disponibile con 7 posti e motorizzazioni full hybrid e plug-in hybrid, rappresenta un’alternativa interessante ai modelli premium, offrendo molte delle loro caratteristiche a un prezzo più accessibile.
Punti di forza:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Spazio interno abbondante con configurazione a 7 posti
- Tecnologia e sistemi di assistenza alla guida completi
- Garanzia di 7 anni
Punti deboli:
- Consumi non particolarmente contenuti nella guida extraurbana
- Maneggevolezza limitata in spazi ristretti
I Migliori SUV Premium del 2025
Per chi non vuole rinunciare al lusso e alle prestazioni, i SUV premium rappresentano il non plus ultra della categoria.
BMW X5
Recentemente aggiornato, il BMW X5 continua a essere un punto di riferimento tra i SUV premium. Ora disponibile con motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid (con oltre 80 km di autonomia elettrica) e la potente versione M50, offre un equilibrio perfetto tra comfort, prestazioni e tecnologia. L’abitacolo è stato rinnovato con il nuovo sistema operativo BMW OS 8.5 e materiali di qualità superiore.
Punti di forza:
- Dinamica di guida ai vertici della categoria
- Qualità costruttiva eccellente
- Tecnologia all’avanguardia
- Prestazioni elevate in tutte le motorizzazioni
Punti deboli:
- Prezzo e costi di gestione elevati
- Dimensioni importanti che limitano la maneggevolezza in città
Mercedes-Benz GLE
Il SUV della stella si distingue per il comfort di marcia, la tecnologia avanzata e la qualità costruttiva. Disponibile anche nella versione Coupé per chi cerca un design più sportivo, offre un’ampia gamma di motorizzazioni, dalle efficienti versioni diesel alle potenti AMG. L’ultimo aggiornamento ha portato in dote il sistema MBUX di ultima generazione e nuovi sistemi di assistenza alla guida.
Punti di forza:
- Comfort di marcia eccezionale
- Abitacolo lussuoso e tecnologicamente avanzato
- Insonorizzazione ai vertici della categoria
- Ampia gamma di motorizzazioni
Punti deboli:
- Prezzo di listino elevato
- Alcune funzionalità avanzate disponibili solo come optional costosi
Audi Q7
Recentemente aggiornato, l’Audi Q7 si conferma uno dei SUV più completi e raffinati del segmento premium. Disponibile anche in versione a 7 posti, offre un abitacolo lussuoso, tecnologia all’avanguardia e motorizzazioni elettrificate efficienti. Il sistema di sospensioni adattive pneumatiche disponibile come optional garantisce un comfort di marcia eccezionale in ogni situazione.
Punti di forza:
- Qualità costruttiva impeccabile
- Abitacolo raffinato e tecnologicamente avanzato
- Comfort di marcia eccellente
- Silenziosità di marcia ai vertici della categoria
Punti deboli:
- Prezzo elevato, soprattutto con gli optional
- Consumi non particolarmente contenuti nelle versioni più potenti
I Migliori SUV Elettrici del 2025
Il segmento dei SUV elettrici è in fortissima crescita, con autonomie sempre maggiori e tempi di ricarica in continua diminuzione.
Tesla Model Y
Nonostante sia sul mercato da alcuni anni, la Tesla Model Y continua a essere un punto di riferimento tra i SUV elettrici. L’ultimo aggiornamento ha portato miglioramenti all’autonomia (ora fino a 600 km nel ciclo WLTP) e alla capacità di ricarica. L’ecosistema Tesla, con la sua rete di Supercharger e gli aggiornamenti software regolari, rappresenta ancora un vantaggio competitivo importante.
Punti di forza:
- Autonomia ai vertici della categoria
- Rete di ricarica Supercharger efficiente e capillare
- Prestazioni eccellenti
- Tecnologia e software all’avanguardia
Punti deboli:
- Qualità costruttiva migliorabile in alcuni dettagli
- Comfort di marcia non al livello di alcuni concorrenti premium
Hyundai IONIQ 5
Con il suo design retro-futuristico e la tecnologia di ricarica a 800V, la IONIQ 5 si conferma uno dei SUV elettrici più interessanti sul mercato. L’aggiornamento 2025 porta un incremento dell’autonomia fino a 520 km nel ciclo WLTP e nuove funzionalità di guida autonoma. L’abitacolo spazioso e il pianale piatto offrono un comfort superiore alla media.
Punti di forza:
- Design distintivo e riconoscibile
- Tecnologia di ricarica ultra-rapida (dal 10% all’80% in 18 minuti)
- Spazio interno abbondante
- Possibilità di alimentare dispositivi esterni grazie alla funzione V2L
Punti deboli:
- Aerodinamica penalizzata dal design che influisce sull’autonomia in autostrada
- Sistema di infotainment non sempre intuitivo
Volvo EX90
Il nuovo SUV elettrico ammiraglia di Volvo rappresenta la visione del marchio svedese per il futuro della mobilità. Con un’autonomia dichiarata fino a 600 km, tecnologia di ricarica rapida e un abitacolo minimalista ma lussuoso, l’EX90 porta con sé anche nuovi sistemi di sicurezza preventiva basati su radar, lidar e intelligenza artificiale.
Punti di forza:
- Sicurezza ai vertici della categoria con sistemi avanzati
- Autonomia competitiva
- Design scandinavo elegante e funzionale
- Abitacolo spazioso e configurabile fino a 7 posti
Punti deboli:
- Prezzo di acquisto elevato
- Peso importante che influisce sulla dinamica di guida
FAQ: Le Domande Più Frequenti sui SUV
Qual è la differenza tra SUV e crossover?
Sebbene i termini vengano spesso utilizzati in modo intercambiabile, tecnicamente un SUV (Sport Utility Vehicle) è costruito su un telaio a longheroni come i fuoristrada tradizionali, mentre un crossover è basato su una piattaforma monoscocca simile a quella delle berline. Oggi, la maggior parte dei veicoli comunemente chiamati “SUV” sono in realtà crossover, offrendo un comportamento su strada più simile a quello di un’auto tradizionale ma con una posizione di guida rialzata e maggiore versatilità.
I SUV consumano necessariamente più di una berlina o di una station wagon?
Non necessariamente. Sebbene in passato i SUV fossero noti per consumi elevati, i modelli più recenti, specialmente quelli con motorizzazioni elettrificate (mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid), possono offrire consumi paragonabili a quelli di berline e station wagon di pari potenza. Certo, l’aerodinamica meno favorevole e il peso maggiore tendono a penalizzare leggermente i consumi, ma la differenza è oggi molto meno marcata rispetto al passato.
Un SUV è adatto alla guida in città?
Dipende dalle dimensioni. I SUV compatti (segmento B) e molti SUV medi (segmento C) sono progettati pensando proprio all’utilizzo urbano, con dimensioni contenute e buona manovrabilità. I SUV più grandi possono presentare qualche difficoltà nei parcheggi e nelle strade più strette, ma offrono in cambio maggiore spazio e comfort.
È meglio un SUV diesel, benzina, ibrido o elettrico?
La scelta dipende principalmente dall’utilizzo previsto:
- Diesel: ancora vantaggioso per chi percorre molti chilometri in autostrada
- Benzina: adatto per chi percorre pochi chilometri, prevalentemente in città
- Ibrido: ottimo compromesso per un utilizzo misto città/extraurbano
- Plug-in hybrid: ideale per chi può ricaricare regolarmente e percorre tragitti quotidiani brevi
- Elettrico: perfetto per chi può ricaricare a casa o al lavoro e raramente affronta viaggi molto lunghi
La trazione integrale è necessaria in un SUV?
Non è necessaria per tutti. La trazione integrale offre maggiore sicurezza su fondi a bassa aderenza (neve, ghiaccio, sterrato) e migliora la capacità di traino, ma comporta un peso maggiore, consumi più elevati e costi di manutenzione superiori. Per un utilizzo prevalentemente urbano e autostradale, la trazione anteriore è più che sufficiente nella maggior parte dei casi.
Quanto costa mantenere un SUV rispetto ad altri tipi di auto?
In generale, i costi di manutenzione di un SUV possono essere leggermente superiori rispetto a quelli di una berlina equivalente, principalmente a causa di pneumatici più grandi e, in alcuni casi, componenti più costosi. Tuttavia, la differenza non è drammatica, e i modelli più recenti hanno intervalli di manutenzione programmata paragonabili a quelli delle berline.
I SUV sono più sicuri delle berline?
I SUV moderni offrono generalmente un buon livello di sicurezza, ma non sono necessariamente più sicuri delle berline in ogni situazione. Se è vero che la posizione di guida rialzata può offrire vantaggi in termini di visibilità e che la massa maggiore può essere un vantaggio in alcuni tipi di collisione, i SUV hanno anche un baricentro più alto che può aumentare il rischio di ribaltamento. Le auto moderne, indipendentemente dalla tipologia, sono progettate per offrire elevati standard di sicurezza attiva e passiva.
Conclusioni: Come Scegliere il SUV Giusto per Te
Dopo aver esaminato i migliori modelli disponibili sul mercato, è evidente che la scelta del SUV ideale dipende dalle esigenze personali, dal budget e dall’utilizzo previsto. Ecco alcuni consigli finali per guidare la vostra decisione:
- Definite le vostre priorità: spazio, efficienza, prestazioni, tecnologia, design o una combinazione di questi elementi?
- Considerate l’utilizzo principale: prevalentemente urbano, extraurbano o misto? Con o senza necessità di affrontare terreni difficili?
- Calcolate il costo totale di possesso: non solo il prezzo d’acquisto, ma anche consumi, manutenzione, assicurazione e valore residuo.
- Provate personalmente i modelli: nessuna recensione può sostituire l’esperienza diretta di una prova su strada.
- Valutate la tecnologia di propulsione più adatta: elettrico puro, ibrido plug-in, full hybrid, mild hybrid, benzina o diesel in base alle vostre abitudini di guida.
Nel panorama attuale dei SUV, trovare il modello perfetto è più una questione di priorità personali che di qualità assoluta. Quasi tutti i produttori offrono oggi veicoli di ottimo livello, con caratteristiche diverse che si adattano a esigenze specifiche.
Ricordate infine che, al di là delle nostre valutazioni, è fondamentale provare personalmente il veicolo e valutare se risponde alle vostre specifiche necessità. Un SUV che rappresenta la scelta perfetta per qualcuno potrebbe non essere altrettanto ideale per un altro automobilista con esigenze differenti.
In un mercato in continua evoluzione come quello automobilistico, i SUV continuano a rappresentare una scelta eccellente per chi cerca versatilità, spazio e una posizione di guida rialzata. Che siate alla ricerca di un modello compatto per la città, un veicolo familiare spazioso o un SUV premium ricco di tecnologia, siamo certi che questa guida vi aiuterà a individuare il modello più adatto alle vostre esigenze.