Tagliando obbligatorio auto: scadenze, costi e cosa controllare (Guida 2025)

Tagliando obbligatorio auto: scadenze, costi e cosa controllare (Guida 2025)

Il tagliando auto è una delle operazioni di manutenzione ordinaria più importanti per garantire efficienza, sicurezza e durata del veicolo. Ma è davvero obbligatorio? Ogni quanto va fatto? E soprattutto: quanto costa nel 2025?

In questa guida aggiornata scopriamo quando fare il tagliando, cosa comprende, quali sanzioni si rischiano se non lo si effettua e come orientarsi tra le offerte dei centri ufficiali e indipendenti.


Il tagliando è obbligatorio per legge?

No, il tagliando non è obbligatorio per legge come la revisione. Tuttavia:

  • È obbligatorio ai fini della garanzia del costruttore
  • È richiesto per mantenere la copertura assicurativa su alcune polizze Kasko
  • È essenziale per la sicurezza e la longevità dell’auto

Non fare il tagliando nei tempi previsti può compromettere la validità della garanzia del costruttore e, in caso di guasti, lasciare il proprietario scoperto da eventuali rimborsi.

Il tagliando è obbligatorio?
Non per legge, ma è necessario per mantenere valida la garanzia dell’auto e per assicurarsi un uso sicuro e regolare del veicolo.

🔗 Scopri anche: Libretto dei tagliandi Dacia Duster – guida pratica


Ogni quanto va fatto il tagliando?

La frequenza varia da auto a auto, ma in media è consigliato ogni:

  • 15.000–20.000 km oppure
  • una volta l’anno, anche se non si raggiunge il chilometraggio

Le case automobilistiche forniscono un piano di manutenzione ufficiale riportato nel libretto d’uso e manutenzione. Alcune auto moderne con sensori intelligenti possono segnalare autonomamente quando è ora di fare il tagliando.

Ogni quanti chilometri si fa il tagliando?
In media ogni 15.000 km o una volta all’anno. Ma verifica sempre sul libretto d’uso specifico del tuo modello.

🔗 Consulta: Libretto di manutenzione Peugeot 2008


Cosa comprende un tagliando?

Un tagliando standard include il controllo e/o la sostituzione di:

  • Olio motore e filtro olio
  • Filtro ariaabitacolo e carburante (se necessario)
  • Liquidi: freni, raffreddamento, tergicristalli
  • Candele (sui benzina), candelette (sui diesel)
  • Controllo impianto frenante e usura pneumatici
  • Verifica luci, elettronica di bordo, batteria

Alcuni centri includono anche un controllo diagnostico con lettura centraline.

Cosa si controlla durante il tagliando?
Olio, filtri, liquidi, freni e componenti soggetti a usura. In alcuni casi, anche verifica elettronica e diagnostica.

🔗 Quanto costa cambiare le pastiglie freni su Dacia Duster


Quanto costa un tagliando auto nel 2025?

I costi variano in base al tipo di auto, motorizzazione e officina:

Tipo di autoCosto medio (2025)
Utilitaria benzina/diesel150–250 euro
SUV medio/familiare200–350 euro
Auto ibrida plug-in180–300 euro
Auto elettrica100–200 euro

Le auto elettriche hanno costi inferiori perché non necessitano di cambio olio o manutenzione del motore termico. Tuttavia, restano i controlli su batteria, freni e sospensioni.

Quanto costa fare il tagliando auto nel 2025?
Tra 150 e 350 euro in media. Le auto elettriche costano meno, i SUV e le plug-in possono costare di più.

🔗 Scopri: prezzo tagliando e distribuzione Kia Sportage


Officina ufficiale o indipendente?

Puoi effettuare il tagliando anche in un’officina indipendentesenza perdere la garanzia, purché:

  • Utilizzi ricambi originali o equivalenti
  • Venga rispettato il piano di manutenzione ufficiale
  • L’intervento sia documentato correttamente

Lo ha stabilito il Regolamento Europeo 461/2010 (ex “Regolamento Monti”), confermato anche dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

È obbligatorio fare il tagliando in concessionaria?
No. Puoi andare anche in un centro indipendente, ma devi seguire scrupolosamente le indicazioni del costruttore e usare pezzi originali.


Cosa succede se salti il tagliando?

Saltare il tagliando può portare a:

  • Decadenza della garanzia del costruttore
  • Usura anticipata del motore
  • Maggiori probabilità di guasti gravi
  • Riduzione del valore residuo in caso di rivendita
  • Rischi in caso di incidente per negligenza manutentiva

🔗 Vedi anche: sintomi sensore albero motore guasto


Domande frequenti (FAQ)

Il tagliando è obbligatorio per la revisione?
No, ma una vettura non manutenuta rischia di non superare la revisione.

Serve davvero ogni anno anche se uso poco l’auto?
Sì, perché i liquidi invecchiano e l’olio perde efficacia anche a chilometraggio basso.

È meglio andare in concessionaria?
Solo se vuoi mantenere la “garanzia estesa” ufficiale. Altrimenti, un’officina qualificata va bene.

Ci sono tagliandi “light”?
Sì, alcuni centri offrono tagliandi base a partire da 99 euro, ma solo per auto piccole e con pochi km.

Quanto tempo dura un tagliando?
Dalle 1 alle 3 ore, a seconda dei controlli richiesti.


Conclusione

Il tagliando auto 2025 è una pratica fondamentale per mantenere efficienza, sicurezza e valore dell’auto. Anche se non è obbligatorio per legge, farlo nei tempi corretti protegge la garanzia, riduce i consumi e previene danni costosi.

Conoscere scadenze, contenuti e costi ti permette di risparmiare, evitare sorprese e prolungare la vita del tuo veicolo.

Foto dell'autore
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento