I Modelli che ci Hanno Lasciato nel 2023
Il 2023 ha segnato la fine per alcuni modelli iconici e per altri meno fortunati. Tra questi, l’Audi TT e la Ferrari F8 Tributo hanno concluso la loro produzione, insieme alla Lamborghini Aventador che ha segnato la fine dell’era dei V12 puramente termici del marchio. Renault ha scelto di sostituire il marchio Renault Sport con Alpine, segnando la fine della Mégane 4 RS. Anche Ford ha detto addio alla Fiesta dopo oltre quarantacinque anni di produzione, e Nissan ha interrotto la Micra, prevista però di ritornare nel 2025 con nuove basi. Altri modelli come la Honda e e l’Opel Insignia hanno visto la loro produzione fermarsi per vari motivi, inclusa la scarsa accoglienza del mercato.
Ecco l’elenco completo dei modelli:
- Audi TT
- Ferrari F8 Tributo
- Ford Fiesta
- Ford S-Max
- Ford Galaxy
- Ford Ecosport
- Honda e
- Kia Rio
- Lamborghini Aventador
- Mercedes CLS
- Mercedes EQC
- Nissan Micra
- Opel Insignia
- Renault Mégane RS
- Renault Grand Scénic
- Renault Koleos
- Renault Twizy
I Cambiamenti Previsti per il 2024
Nel 2024, la scena automobilistica vedrà l’addio di modelli come la Twingo e la Zoe di Renault, in parte a causa dell’introduzione della nuova R5 elettrica. Anche la Smart Fortwo uscirà di produzione, così come l’Audi A5 Coupé e Cabriolet. Volkswagen concluderà la produzione del Touran e dell’Arteon, quest’ultima sostituita indirettamente dalla nuova ID.7 elettrica. Modelli come la Toyota GR86 e la Fiat 500 Hybrid cesseranno anche loro a causa delle nuove normative europee GSR 2.
Ecco l’elenco completo dei modelli:
- Audi A5 Coupé et Cabriolet
- Audi R8
- Bugatti Chiron
- Ferrari Roma Coupé
- Fiat 500 Hybrid
- Jaguar XE, XF, F-Type, E-Pace t I-Pace
- Maserati Ghibli
- Mercedes Classe C Coupé e Cabriolet
- Mercedes Classe E Coupé e Cabriolet
- Mini Clubman
- Mitsubishi Space Star
- Opel Crossland
- Porsche 718 quattro cilindri
- Porsche Macan 1
- Renault Mégane 4
- Renault Zoe
- Renault Twingo
- Smart Fortwo
- Toyota GR86
- Volkswagen Arteon
- Volkswagen Touran
Le Prospettive per il 2025
Sebbene fosse prevista l’entrata in vigore della normativa Euro 7 nel 2025, questa è stata posticipata e mitigata, permettendo a modelli come la Skoda Fabia e la Volkswagen Polo di potenzialmente continuare la loro presenza sul mercato. Tuttavia, modelli come l’Audi A1 e la Mercedes Classe B vedranno la loro produzione interrompersi, spostando l’attenzione dei marchi verso veicoli di segmento superiore o verso l’elettrificazione.
Ecco l’elenco completo dei modelli:
- Audi A1
- Fiat Tipo
- Ford Focus
- Mercedes Classe B
- Nissan Leaf
- Volkswagen Tiguan Allspace
Implicazioni e Considerazioni
Questi cambiamenti riflettono le sfide e le opportunità nel settore automobilistico, guidate dall’innovazione tecnologica, dalle normative ambientali e dalle aspettative dei consumatori. La transizione verso l’elettrificazione e l’adeguamento alle nuove normative rappresentano passi cruciali per i costruttori nel loro percorso verso un futuro più sostenibile. Allo stesso tempo, l’addio a modelli storici o meno performanti segnala un’evoluzione del mercato in cui solo i modelli che riescono ad adattarsi alle nuove esigenze e alle preferenze in continua evoluzione riusciranno a prosperare.
Mentre assistiamo a questi cambiamenti, il panorama automobilistico si prepara ad accogliere nuove proposte, tra cui veicoli elettrici innovativi e modelli che combinano prestazioni elevate con una maggiore sostenibilità. Questo periodo di transizione non è solo una sfida ma anche un’opportunità per i costruttori di ridefinire il futuro della mobilità.