Scopri il nuovo MG EHS 2025: SUV ibrido da 272 CV per competere con Dacia Bigster. Prezzi da 39.990€, autonomia 100 km elettrica e spazio famiglia.
Il mercato dei SUV familiari si arricchisce di una nuova protagonista con l’arrivo del rinnovato MG EHS 2025, un SUV ibrido plug-in che punta a ritagliarsi uno spazio significativo nel competitivo segmento C, sfidando direttamente modelli affermati come il nuovo Dacia Bigster. Con una strategia aggressiva basata su prezzi competitivi, tecnologie avanzate e un’autonomia elettrica di ben 100 km, il SUV anglo-cinese promette di scuotere gli equilibri di un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione. La casa automobilistica punta tutto su un rapporto qualità-prezzo molto interessante, offrendo un SUV ben rifinito con prestazioni da 272 CV a partire da 39.990 euro, posizionandosi come alternativa credibile ai più costosi competitor europei.
Punti Chiave del Nuovo MG EHS 2025
• Motore ibrido plug-in potente da 272 CV combinati con sistema innovativo serie-parallelo
• Autonomia elettrica record di 100 km WLTP, la migliore della categoria sotto i 40.000€
• Prezzo aggressivo da 39.990€, 3.500€ meno del Peugeot 3008 ibrido equivalente
• Spazio e praticità con bagagliaio da 441 litri, il più grande tra le PHEV sotto 40.000€
• Tecnologie premium con doppio display da 12,3″ e sistemi di assistenza avanzati
• Design rinnovato con calandra ridisegnata e fari LED affilati per maggiore aggressività
Design Esterno: Evoluzione Stilistica
Frontale Ridisegnato e Più Aggressivo
Il nuovo MG EHS 2025 evolve significativamente sul frontale, dove troviamo un’inedita calandra con una mascherina ancora più grande rispetto al passato, caratterizzata da sinuosi listelli verticali. I nuovi gruppi ottici LED di serie sono più affilati e donano un tocco di aggressività in più all’EHS, conferendo al SUV una personalità distintiva nel panorama dei competitor.
La fiancata resta più fedele al precedente modello, dominata dall’andamento sinuoso della linea di cintura e da parafanghi piuttosto imponenti. Secondo la redazione di Automobile360, le proporzioni equilibrate e la presenza su strada convincente rendono l’EHS un SUV che non passa inosservato, pur mantenendo un design sufficientemente sobrio per il target familiare.
Dimensioni e Proporzioni
Il MG EHS 2025 mantiene dimensioni generose con 4,66 metri di lunghezza e quasi 1,90 metri di larghezza (specchietti esclusi), posizionandosi come un SUV di segmento D ma con prezzi da segmento C. L’abitacolo poggiato sul posteriore e il cofano lungo la rendono filante e slanciata, con linee morbide che si alternano a tratti più netti per un aspetto moderno e dinamico.
Interni: Tecnologia e Comfort Premium
Doppio Display e Qualità Costruttiva
Gli interni del MG EHS rappresentano un significativo passo avanti nella qualità percepita del marchio. La plancia è dominata da due schermi da 12,3 pollici: quello centrale touchscreen per il sistema di infotainment con navigatore satellitare di serie, e quello davanti al guidatore che funge da cruscotto virtuale, ampiamente configurabile secondo le preferenze dell’utente.
La qualità delle finiture è decisamente superiore rispetto agli standard precedenti del marchio, con numerosi materiali morbidi al tatto e assemblaggi curati. I sedili hanno una schiuma più spessa di 20 mm rispetto al modello precedente e sono dotati di funzione memory, mentre la tecnologia zero-gravity utilizza materiale memory-foam per migliorare il comfort durante i lunghi viaggi.
Spazio e Abitabilità
Per quanto riguarda lo spazio, l’EHS offre abitabilità abbondante in tutte le direzioni. Anche passeggeri di statura elevata trovano diversi centimetri sia per le ginocchia che per la testa, mentre un eventuale quinto passeggero viaggerà comodo grazie al posto centrale accogliente. Sul tunnel sono presenti bocchette dell’aria e due prese USB per il massimo comfort dei passeggeri posteriori.
Il bagagliaio da 441 litri rappresenta il più grande considerando tutte le ibride plug-in sul mercato sotto i 40.000 euro, dimostrando come MG abbia saputo ottimizzare lo spazio disponibile nonostante la presenza della batteria ibrida.
Sistema Ibrido Innovativo
Architettura Serie-Parallelo Avanzata
Una delle caratteristiche più interessanti del nuovo MG EHS emerge dalla sua architettura ibrida innovativa. Il sistema combina un motore a benzina 1.5 da 143 CV con un’unità elettrica alimentata da una batteria da 21,4 kWh, per una potenza combinata di 272 CV e 365 Nm di coppia. Il cambio è un automatico a due rapporti e la trazione è anteriore.
Il funzionamento particolare permette al sistema di lavorare sia in modalità serie che parallelo. Include un generatore aggiuntivo posizionato tra il motore e la trasmissione e un motore elettrico successivo per trainare direttamente le ruote anteriori. Questo doppio funzionamento consente sia di consumare poco sia di avere un ottimo spunto quando richiesto.
Prestazioni e Autonomia
Con 272 CV disponibili, l’EHS scatta da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi raggiungendo una velocità massima di 200 km/h. Il nostro parere è che le prestazioni siano adeguate per un SUV familiare, anche se la sensazione dinamica non è sempre all’altezza della potenza dichiarata a causa di un assetto calibrato per il comfort.
L’autonomia elettrica dichiarata di 100 km WLTP rappresenta uno dei punti di forza principali, permettendo di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani a zero emissioni. I consumi combinati si attestano sui 5 l/100 km, un risultato eccellente per un SUV di queste dimensioni e potenza.
Confronto con Dacia Bigster
Posizionamento di Mercato
Il nuovo Dacia Bigster, che parte da 24.800 euro, si posiziona come l’alternativa più economica del segmento, puntando su praticità e rapporto qualità-prezzo. L’MG EHS, con i suoi 39.990 euro, si colloca in una fascia superiore ma offre tecnologie e prestazioni significativamente più avanzate.
Dimensioni a confronto:
- MG EHS: 4,66 x 1,89 x 1,66 metri (passo 2,765 m)
- Dacia Bigster: 4,57 x 1,81 x 1,71 metri (passo 2,7 m)
Motorizzazioni e Tecnologie
Mentre il Bigster punta su motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e GPL per mantenere prezzi accessibili, l’EHS offre esclusivamente la sofisticata tecnologia plug-in hybrid con autonomia elettrica estesa. Questa differenza si riflette nei prezzi ma anche nelle possibilità di utilizzo e negli incentivi disponibili.
Per chi cerca SUV familiari con caratteristiche simili, consigliamo di consultare la nostra guida sui migliori SUV familiari per valutare tutte le opzioni disponibili.
Dinamica di Guida e Comfort
Comportamento su Strada
L’MG EHS privilegia chiaramente il comfort rispetto alla sportività. L’assetto è relativamente morbido, con un rollio moderato in curva e una direzione precisa ma non particolarmente incisiva. Questo setup si traduce in un’esperienza di guida rilassante, ideale per l’uso familiare e i lunghi viaggi.
Le sospensioni utilizzano uno schema MacPherson all’anteriore e Multilink al posteriore, contribuendo a rendere l’inserimento in curva più preciso e la percorrenza più stabile. Tuttavia, le asperità più marcate del fondo stradale non sempre vengono assorbite al meglio.
Sistemi di Assistenza
Il pacchetto MG Pilot include numerosi sistemi di assistenza alla guida:
- Cruise control adattivo con funzione stop&go
- Mantenimento attivo di corsia e centraggio automatico
- Rilevamento angolo cieco con alert visivi e sonori
- Assistenza al traffico posteriore con frenata automatica
- Assistenza all’apertura portiere per prevenire collisioni
Allestimenti e Prezzi
Gamma Semplificata
L’MG EHS 2025 è disponibile in due allestimenti principali:
Comfort (39.990€):
- Doppio display da 12,3″
- Climatizzatore automatico bi-zona
- Fari full LED
- Sistema infotainment con Apple CarPlay/Android Auto
- Pacchetto MG Pilot completo
Luxury (42.990€):
- Tutto della Comfort più:
- Tetto panoramico apribile
- Telecamere a 360°
- Portellone motorizzato
- Sedili con regolazioni elettriche e memory
- Ricarica wireless smartphone
Offerte di Lancio
MG offre attualmente promozioni interessanti con sconti fino a 5.500 euro per la versione PHEV, rendendo l’EHS ancora più competitiva rispetto ai concorrenti diretti. Il colore è spesso incluso nel prezzo promozionale, rappresentando un ulteriore vantaggio economico.
Ricarica e Gestione Energetica
Sistemi di Ricarica
La batteria da 21,4 kWh può essere ricaricata:
- Presa domestica: circa 8 ore per ricarica completa
- Wallbox 7,4 kW: 4 ore e 30 minuti
- Colonnina pubblica: tempi variabili secondo potenza disponibile
Modalità di Guida
Il sistema offre diverse modalità operative:
- EV: 100% elettrica fino ad autonomia esaurita
- Hybrid: gestione automatica ottimale tra motori
- Sport: prestazioni massime con entrambi i propulsori
- Save: mantiene carica batteria per uso successivo
Chi è interessato alle ultime novità nel segmento dei SUV sportivi può approfondire consultando il nostro articolo sui SUV sportivi 2025.
Vantaggi e Svantaggi
Punti di Forza
- Prezzo competitivo: 3.500€ meno del Peugeot 3008 PHEV equivalente
- Autonomia elettrica record: 100 km WLTP nella categoria
- Spazio e praticità: bagagliaio più grande delle PHEV sotto 40.000€
- Tecnologie premium: doppio display e sistemi avanzati di serie
- Comfort elevato: sedili migliorati e isolamento acustico
Aree di Miglioramento
- Dinamica di guida: non particolarmente brillante o coinvolgente
- Ergonomia: alcuni controlli potrebbero essere più intuitivi
- Prestazioni percepite: sensazione inferiore ai 272 CV dichiarati
- Sospensioni: non sempre efficaci su asperità marcate
- Sterzo: pesante in inserimento e non sempre preciso
Mercato e Concorrenza
Competitor Diretti
Nel segmento dei SUV ibridi plug-in familiari, l’EHS si confronta con:
- Peugeot 3008 PHEV: 43.490€, 195 CV, tecnologia consolidata
- Kia Sportage PHEV: 45.000€ circa, 265 CV, garanzia 7 anni
- Volkswagen Tiguan eHybrid: 50.000€+, 245 CV, qualità tedesca
- BYD Seal U DM-i: competitor cinese diretto con caratteristiche simili
Posizionamento Strategico
MG punta chiaramente su un posizionamento aggressivo che privilegi il rapporto qualità-prezzo rispetto al prestigio del marchio. La strategia sembra vincente considerando la crescita delle vendite del brand in Europa e la ricerca di alternative economiche da parte dei consumatori.
Prospettive Future
Evoluzione del Marchio
MG sta rapidamente espandendo la propria gamma in Europa con modelli sempre più raffinati. Dopo il successo della ZS e della MG4 elettrica, l’EHS rappresenta il consolidamento del brand nel segmento premium accessibile.
Sviluppi Tecnologici
Il marchio britannico-cinese sta investendo significativamente in:
- Tecnologie di ricarica rapida per ridurre i tempi di sosta
- Sistemi di guida autonoma di livello superiore
- Connettività avanzata con aggiornamenti over-the-air
- Materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale
FAQ – Domande Frequenti
Qual è il prezzo di partenza del nuovo MG EHS 2025?
Il nuovo MG EHS 2025 parte da 39.990€ nella versione Comfort, posizionandosi 3.500€ sotto il Peugeot 3008 PHEV equivalente. La versione top Luxury costa 42.990€. Sono spesso disponibili offerte di lancio con sconti fino a 5.500€.
Che autonomia elettrica offre l’MG EHS 2025?
L’MG EHS 2025 dichiara un’autonomia elettrica di 100 km secondo il ciclo WLTP, rappresentando una delle migliori prestazioni nella categoria dei SUV ibridi plug-in sotto i 40.000 euro. In uso reale si possono percorrere 80-90 km in modalità elettrica pura.
Come si confronta con il Dacia Bigster?
Il Dacia Bigster parte da 24.800€ ma offre solo motorizzazioni mild hybrid e full hybrid. L’MG EHS costa 15.000€ in più ma fornisce tecnologia plug-in avanzata, 100 km di autonomia elettrica e prestazioni superiori con 272 CV combinati.
Quali sono i tempi di ricarica della batteria?
La batteria da 21,4 kWh si ricarica completamente in circa 8 ore da presa domestica o 4 ore e 30 minuti con wallbox da 7,4 kW. La ricarica da colonnine pubbliche dipende dalla potenza disponibile, ma generalmente richiede 2-3 ore per ricarica completa.
L’MG EHS è affidabile considerando le origini cinesi?
Nonostante la produzione cinese, MG offre garanzia standard europea e una rete di assistenza in espansione. La qualità costruttiva è significativamente migliorata rispetto ai primi modelli, con materiali e assemblaggi curati. Il marchio sta investendo pesantemente in qualità e affidabilità.
Che spazio offre per bagagli e passeggeri?
L’EHS offre 441 litri di bagagliaio, il più grande tra le PHEV sotto 40.000€. L’abitacolo è spazioso per 5 passeggeri adulti, con centimetri abbondanti per ginocchia e testa anche nei posti posteriori. Il tunnel centrale è rialzato ma non compromette il comfort del quinto passeggero.
È conveniente rispetto ai competitor europei?
Sì, l’MG EHS offre un rapporto qualità-prezzo molto competitivo. Costa significativamente meno di Peugeot 3008, Kia Sportage e Volkswagen Tiguan equivalenti, offrendo spesso dotazioni superiori e autonomia elettrica maggiore. La differenza di prezzo può superare i 10.000€ rispetto ad alcuni competitor tedeschi.
Conclusione
Il nuovo MG EHS 2025 rappresenta una proposta matura e convincente nel panorama dei SUV ibridi plug-in familiari. Nonostante alcune limitazioni nella dinamica di guida e nell’ergonomia, riesce a compensare con un prezzo molto competitivo, un’autonomia elettrica da primato e un livello di dotazioni che difficilmente si trova in questa fascia di prezzo.
Secondo la redazione di Automobile360, l’EHS si posiziona come alternativa credibile per chi cerca un SUV familiare elettrificato senza spendere cifre eccessive. La sfida con il Dacia Bigster si gioca su fronti diversi: mentre il modello rumeno punta sull’accessibilità estrema, l’MG offre tecnologie più avanzate e prestazioni superiori mantenendo comunque prezzi ragionevoli.
La strategia di MG di proporre prodotti tecnologicamente avanzati a prezzi aggressivi sta dimostrando la sua efficacia nel mercato europeo. L’EHS 2025 conferma questa tendenza, offrendo ai consumatori un’alternativa valida ai più costosi competitor europei, con l’ulteriore vantaggio di un’autonomia elettrica che permette di utilizzare l’auto quotidianamente senza mai ricorrere al motore termico. Per famiglie attente al budget ma che non vogliono rinunciare a tecnologie moderne e spazio abitabile, l’MG EHS 2025 rappresenta sicuramente un’opzione da considerare seriamente.