Volvo EX60 2026

Volvo EX60 2026: data uscita, prezzo e caratteristiche

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

30 Giugno 2025

Il nuovo Volvo EX60 2026 si prepara a rivoluzionare il segmento dei SUV elettrici premium, portando con sé innovazioni tecnologiche senza precedenti e l’eredità di sicurezza del marchio svedese. Ho analizzato approfonditamente questo nuovo modello che debutterà all’inizio del 2026, rappresentando l’evoluzione elettrica della XC60 e introducendo la rivoluzionaria piattaforma SPA3.

Volvo EX60 2026 ridefinisce gli standard del segmento con tecnologie di sicurezza rivoluzionarie, piattaforma SPA3 all’avanguardia e un design che mantiene l’eleganza nordica sposandola con l’innovazione elettrica.

Caratteristiche principali del Volvo EX60 2026:

• Lancio: Inizio 2026 come erede elettrico della XC60 • Piattaforma SPA3: Prima Volvo a utilizzare l’architettura scalabile a 800V di nuova generazione • Cintura multi-adattiva: Innovazione mondiale che si adatta alle caratteristiche di ogni passeggero • Autonomia stimata: Fino a 650 km con batteria da 102 kWh (come la ES90) • Ricarica ultra-rapida: Supporto fino a 350 kW DC per 300 km in 10 minuti • Gigacasting: Prima Volvo prodotta con questa tecnologia rivoluzionaria

La Rivoluzione Elettrica di Volvo Continua

Il Volvo EX60 2026 rappresenta un momento cruciale nella strategia di elettrificazione del marchio svedese. Dopo il successo della XC60, che è stata la Volvo più venduta di tutti i tempi, l’azienda di Göteborg si prepara a trasferire questa eredità di successo nel mondo elettrico con un modello completamente nuovo.

Secondo le mie ricerche, la EX60 non sarà semplicemente una versione elettrica della XC60, ma un veicolo completamente ripensato che sfrutta tutte le possibilità offerte dalla propulsione elettrica. La decisione di utilizzare una piattaforma dedicata dimostra l’impegno di Volvo nel creare veicoli elettrici autentici, non semplici conversioni di modelli esistenti.

Il posizionamento della EX60 all’interno della gamma elettrica Volvo è strategico: si colloca tra la compatta EX30 e l’ammiraglia EX90, offrendo un equilibrio perfetto tra dimensioni, prestazioni e praticità per le famiglie moderne.

Piattaforma SPA3: Il Futuro dell’Ingegneria Volvo

Un’Architettura Rivoluzionaria

La piattaforma SPA3 rappresenta l’evoluzione più significativa nell’ingegneria Volvo degli ultimi anni. Anders Bell, responsabile dello sviluppo tecnologico del marchio, ha definito questa nuova architettura come “100% Volvo”, sottolineando come sia stata sviluppata internamente senza compromessi legati ai motori a combustione.

La SPA3 è un’evoluzione della piattaforma SPA2 utilizzata dalle ammiraglie EX90 e ES90, ma con miglioramenti sostanziali in termini di modularità, efficienza produttiva e integrazione tecnologica. L’architettura a 800 volt garantisce prestazioni di ricarica superiori e una maggiore efficienza energetica.

Tecnologia Gigacasting

Il mio parere è che l’introduzione del gigacasting rappresenti uno dei cambiamenti più significativi nei processi produttivi Volvo. Questa tecnologia permette di realizzare intere sezioni del veicolo come un’unica componente, riducendo drasticamente il numero di parti e i costi di produzione.

Il gigacasting non solo migliora l’efficienza produttiva, ma contribuisce anche alla rigidità strutturale del veicolo, migliorando la sicurezza passiva e la dinamica di guida. Questa innovazione posiziona Volvo all’avanguardia nella manifattura automobilistica moderna.

Sicurezza Rivoluzionaria: La Cintura Multi-Adattiva

Un’Evoluzione Dell’Iconico Dispositivo Volvo

La cintura di sicurezza multi-adattiva rappresenta probabilmente l’innovazione più significativa introdotta dalla EX60. Questo sistema intelligente utilizza sensori avanzati per determinare altezza, peso e forma di ogni passeggero, adattando automaticamente la forza necessaria in caso di impatto.

Analizzando l’importanza di questa innovazione, è fondamentale ricordare che Volvo ha inventato la cintura di sicurezza a tre punti nel 1959, regalando successivamente il brevetto al mondo per salvare vite umane. La cintura multi-adattiva rappresenta l’evoluzione naturale di quella rivoluzionaria invenzione.

Tecnologie di Sicurezza Avanzate

Oltre alla cintura multi-adattiva, la EX60 integrerà i più avanzati sistemi di assistenza alla guida, condividendo tecnologie con la ES90. Il sistema Volvo Cars Superset garantirà un’integrazione perfetta tra hardware e software, permettendo aggiornamenti over-the-air e l’aggiunta di nuove funzionalità nel tempo.

Secondo le informazioni disponibili, la EX60 sarà “completamente software-defined e costruita per evolversi nel tempo”, confermando l’approccio moderno di Volvo verso la mobilità connessa e aggiornabile.

Design e Estetica: Eleganza Nordica Elettrificata

Linee Pulite e Funzionali

Le prime immagini teaser della Volvo EX60 rivelano un design che mantiene l’eleganza nordica caratteristica del marchio, adattandola alle esigenze dell’era elettrica. I gruppi ottici posteriori mostrano la caratteristica firma luminosa Volvo, con una configurazione sdoppiata che ricorda i modelli più recenti della gamma elettrica.

Il design esterno dovrebbe mantenere dimensioni simili alla XC60 attuale, con una lunghezza di circa 4,7 metri, garantendo un equilibrio perfetto tra spaziosità interna e maneggevolezza urbana. Le proporzioni saranno ottimizzate per la piattaforma elettrica, con un passo più lungo e sbalzi ridotti.

Interni Technology-Forward

All’interno, la EX60 adotterà la filosofia design scandinava di Volvo, caratterizzata da materiali sostenibili, spazi luminosi e un’interfaccia utente intuitiva. Il sistema di infotainment integrerà le più recenti tecnologie di connettività, con compatibilità per Android Auto e Apple CarPlay wireless.

Il mio parere è che Volvo manterrà il proprio approccio distintivo agli interni, privilegiando funzionalità e comfort rispetto a soluzioni troppo futuristiche, in linea con la filosofia del marchio orientata al benessere dei passeggeri.

Prestazioni e Autonomia: Efficienza Svedese

Powertrain Elettrico Avanzato

Sebbene Volvo non abbia ancora rivelato le specifiche complete del powertrain, è ragionevole aspettarsi configurazioni simili a quelle della ES90, con opzioni a motore singolo per la trazione posteriore e doppio motore per la trazione integrale AWD.

La batteria dovrebbe avere una capacità di 102 kWh, la stessa utilizzata sulla ES90, garantendo un’autonomia stimata di circa 650 km nel ciclo WLTP. Questi dati posizionerebbero la EX60 ai vertici del segmento per quanto riguarda l’autonomia.

Ricarica Ultra-Rapida

Il supporto per la ricarica rapida a 350 kW in corrente continua rappresenta uno dei punti di forza della EX60. Grazie all’architettura a 800 volt, sarà possibile recuperare 300 km di autonomia in soli 10 minuti, riducendo significativamente i tempi di sosta durante i viaggi lunghi.

La compatibilità con la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW (con opzione per 22 kW) garantirà flessibilità per la ricarica domestica e presso le colonnine pubbliche standard.

Confronto con la Concorrenza Premium

Sfida ai Leader del Segmento

La Volvo EX60 si troverà a competere in un segmento altamente competitivo, dominato da modelli come BMW iX, Mercedes EQE SUV e Audi Q6 e-tron. Ognuno di questi concorrenti offre caratteristiche distintive che rendono la sfida particolarmente interessante.

Il BMW iX si distingue per le prestazioni dinamiche eccezionali e un design polarizzante, mentre il Mercedes EQE SUV punta su lusso e tecnologia all’avanguardia. L’Audi Q6 e-tron offre un design più conservatore e una piattaforma condivisa con Porsche Macan elettrico.

Vantaggi Competitivi Volvo

Analizzando il posizionamento competitivo, la EX60 potrà contare su diversi vantaggi distintivi. La tradizione di sicurezza Volvo, culminata nella cintura multi-adattiva, rappresenta un elemento di differenziazione unico nel segmento.

L’approccio sostenibile di Volvo, che punta a diventare completamente elettrico entro il 2030, conferisce credibilità alle sue proposte elettriche. I migliori SUV familiari del futuro dovranno necessariamente essere elettrici, e Volvo si sta posizionando come leader in questa transizione.

Tecnologia e Connettività

Sistema Volvo Cars Superset

Il cuore tecnologico della EX60 sarà il sistema Volvo Cars Superset, la stessa suite tecnologica utilizzata su EX90 e ES90. Questo sistema garantisce la massima integrazione tra hardware e software, permettendo una gestione centralizzata di tutte le funzioni del veicolo.

L’architettura software modulare permetterà aggiornamenti over-the-air regolari, aggiungendo nuove funzionalità e migliorando quelle esistenti senza necessità di interventi fisici sul veicolo. Questo approccio “software-defined” rappresenta il futuro dell’industria automobilistica.

Assistenza alla Guida Avanzata

La EX60 integrerà i più avanzati sistemi di assistenza alla guida disponibili, con funzionalità di guida semi-autonoma e sistemi di sicurezza predittiva. L’obiettivo di Volvo di eliminare completamente i morti e i feriti gravi nei propri veicoli entro il 2020 continua a guidare lo sviluppo tecnologico del marchio.

Impatto Ambientale e Sostenibilità

Produzione Sostenibile

La piattaforma SPA3 è stata progettata tenendo conto dell’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del veicolo. L’utilizzo del gigacasting non solo migliora l’efficienza produttiva, ma riduce anche gli scarti di produzione e il consumo energetico degli stabilimenti.

Volvo ha annunciato l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, e la EX60 rappresenta un passo importante in questa direzione. L’utilizzo di materiali riciclati e sostenibili sarà probabilmente una caratteristica distintiva di questo modello.

Economia Circolare

Il mio parere è che Volvo stia pionierando un approccio all’economia circolare nell’industria automobilistica. La progettazione della EX60 terrà conto non solo delle prestazioni e della sicurezza, ma anche della riciclabilità dei materiali e della facilità di dismissione a fine vita.

Strategia di Mercato e Prezzi

Posizionamento Premium

La Volvo EX60 si posizionerà nel segmento premium, competendo direttamente con BMW iX, Mercedes EQE SUV e Audi Q6 e-tron. Il prezzo dovrebbe essere competitivo rispetto a questi rivali, probabilmente nell’ordine dei 70.000-90.000 euro a seconda degli allestimenti.

La strategia di Volvo punta sulla differenziazione attraverso sicurezza, sostenibilità e qualità costruttiva tipicamente nordica, valori che risuonano fortemente con una clientela sempre più attenta a questi aspetti.

Mercati di Destinazione

I principali mercati per la EX60 saranno Europa, Nord America e Cina, dove Volvo ha una presenza consolidata nel segmento premium. Il modello dovrebbe essere particolarmente apprezzato nei mercati nordici, dove l’elettrificazione è più avanzata e i valori Volvo sono maggiormente riconosciuti.

Confronto con la XC60 Attuale

Evoluzione Oltre l’Elettrificazione

La transizione dalla XC60 alla EX60 rappresenta molto più di una semplice sostituzione del powertrain. È un ripensamento completo del concetto di SUV familiare, sfruttando tutte le possibilità offerte dalla progettazione elettrica nativa.

Le dimensioni esterne rimarranno simili, ma l’abitabilità interna dovrebbe migliorare grazie al passo più lungo permesso dalla piattaforma elettrica. Il bagagliaio potrebbe essere più spazioso, beneficiando dell’assenza del tunnel di trasmissione e del posizionamento ottimizzato delle batterie.

Mantenimento dei Valori Volvo

Nonostante la rivoluzione tecnologica, la EX60 manterrà i valori fondamentali che hanno reso la XC60 un successo: sicurezza, qualità, affidabilità e design elegante. Questi elementi, combinati con le prestazioni elettriche, dovrebbero garantire continuità nel successo commerciale.

FAQ: Volvo EX60 2026

Quando sarà disponibile la Volvo EX60?

La Volvo EX60 debutterà all’inizio del 2026, rappresentando l’evoluzione elettrica della popolare XC60 e inaugurando la nuova piattaforma SPA3.

Quale autonomia avrà la EX60?

Con una batteria stimata da 102 kWh, la EX60 dovrebbe offrire un’autonomia di circa 650 km nel ciclo WLTP, posizionandosi ai vertici del segmento per efficienza.

Cos’è la cintura di sicurezza multi-adattiva?

È un’innovazione mondiale che utilizza sensori per adattarsi automaticamente alle caratteristiche fisiche di ogni passeggero, ottimizzando la protezione in caso di incidente.

Come si ricarica la EX60?

Supporta ricarica rapida fino a 350 kW DC (300 km in 10 minuti) e ricarica AC fino a 11 kW, con opzione per 22 kW per maggiore flessibilità.

Quali sono le principali concorrenti?

Competirà con BMW iX, Mercedes EQE SUV, Audi Q6 e-tron e altri SUV elettrici premium, puntando sulla sicurezza e sostenibilità come elementi distintivi.

Che cos’è la piattaforma SPA3?

È l’architettura elettrica di nuova generazione di Volvo, scalabile e modulare, con tecnologia a 800V e compatibilità con il processo produttivo gigacasting.

Manterrà le dimensioni della XC60?

Sì, dovrebbe mantenere dimensioni simili (circa 4,7 metri) ma con maggiore spazio interno grazie al passo più lungo della piattaforma elettrica dedicata.

Conclusioni: Il Futuro dei SUV Elettrici Premium

La Volvo EX60 2026 si presenta come uno dei SUV elettrici più promettenti del prossimo biennio, combinando l’eredità di sicurezza e qualità Volvo con le tecnologie più avanzate disponibili. L’introduzione della piattaforma SPA3 e della cintura multi-adattiva dimostra l’impegno del marchio svedese nell’innovazione continua.

Il posizionamento strategico tra EX30 e EX90 dovrebbe garantire alla EX60 un successo commerciale simile a quello della XC60, capitalizzando sulla crescente domanda di SUV elettrici premium. La combinazione di autonomia elevata, ricarica ultra-rapida e tecnologie di sicurezza rivoluzionarie posiziona questo modello come un riferimento per l’intero segmento.

Con l’obiettivo di Volvo di diventare completamente elettrica entro il 2030, la EX60 rappresenta un passo fondamentale in questa transizione, dimostrando che è possibile mantenere i valori tradizionali del marchio sposandoli con l’innovazione elettrica. Per gli amanti dei top SUV di lusso, la EX60 promette di essere una delle opzioni più interessanti del 2026, ridefinendo gli standard di sicurezza, tecnologia e sostenibilità nel segmento premium.

La rivoluzione elettrica di Volvo continua con la EX60, un SUV che non si limita a essere alimentato da batterie, ma ripensa completamente l’esperienza di mobilità familiare per l’era moderna.

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento