Alternative alla Tesla Model X: I 10 Migliori SUV Elettrici del 2024

La Tesla Model X è stata a lungo un punto di riferimento nel mercato dei SUV elettrici di lusso, grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, alle prestazioni impressionanti e alle iconiche portiere ad ali di falco. Tuttavia, con l’evoluzione rapida del panorama dei veicoli elettrici, sono emerse numerose alternative che offrono un mix unico di caratteristiche, lusso e innovazione. Per chi cerca opzioni oltre la Model X, oggi esiste una varietà di SUV elettrici che soddisfano diverse preferenze, che si tratti di capacità off-road superiori, sistemi avanzati di assistenza alla guida o semplicemente di un approccio più tradizionale al lusso e al comfort.

Alternative alla Tesla Model X: panoramica delle migliori opzioni

1. Ford Mustang Mach-E: sportività e praticità

Prezzo di partenza: 37.700 €

Il Ford Mustang Mach-E è una scelta audace, combinando il leggendario marchio Mustang con la tecnologia moderna dei veicoli elettrici. Questo SUV sportivo è un’alternativa più accessibile alla Tesla Model X, offrendo prestazioni, stile e praticità quotidiana. Con diverse configurazioni disponibili, la versione GT Performance Edition è la più potente, con 480 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Con un’autonomia fino a 500 km nella versione con batteria a lungo raggio, il Mach-E si posiziona come un’opzione competitiva tra i SUV elettrici.

2. Kia EV9: spazio e tecnologia avanzata

Prezzo di partenza: 51.400 €

La Kia EV9 è una delle novità nel mercato dei SUV elettrici, offrendo un mix di design futuristico, tecnologia avanzata e praticità familiare. Con motori elettrici che producono fino a 516 CV nella versione GT-Line e un’autonomia fino a 490 km, la EV9 rappresenta una valida alternativa per chi cerca spazio e comfort in un veicolo elettrico. L’interno spazioso offre fino a sette posti, con un abitacolo dotato di schermi di ultima generazione e assistenza alla guida semi-autonoma.

3. Jaguar I-Pace: eleganza e dinamismo

Prezzo di partenza: 67.800 €

La Jaguar I-Pace è stata una delle prime SUV elettriche di lusso a entrare sul mercato e rimane una valida alternativa alla Tesla Model X. Con 394 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, l’I-Pace offre prestazioni dinamiche e un design elegante. Nonostante un’autonomia inferiore rispetto ad altre opzioni, con circa 375 km, l’I-Pace si distingue per il suo stile e la qualità costruttiva, rendendola una scelta interessante per chi cerca un SUV elettrico con un tocco di sportività.

4. Audi Q8 e-tron: lusso e tecnologia

Prezzo di partenza: 69.400 €

L’Audi Q8 e-tron rappresenta l’evoluzione della gamma elettrica di Audi, con miglioramenti significativi in termini di prestazioni, autonomia e tecnologia. Con 402 CV nella versione top di gamma e un’autonomia fino a 460 km, il Q8 e-tron offre un’esperienza di guida lussuosa e tecnologicamente avanzata. L’interno è spazioso e ben rifinito, con schermi digitali e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un SUV elettrico premium.

5. Porsche Macan EV: performance sportiva in un SUV compatto

Prezzo di partenza: 70.300 €

Il Porsche Macan EV è la versione elettrica del popolare SUV compatto di Porsche, noto per la sua performance sportiva e la qualità costruttiva premium. Con una potenza prevista di circa 500 CV e un’autonomia di 480 km, il Macan EV promette un’esperienza di guida emozionante. Il design degli interni riflette il DNA sportivo di Porsche, con materiali di alta qualità e un focus sull’ergonomia del conducente. Sebbene più compatto rispetto ad altri SUV, offre comunque un buon equilibrio tra maneggevolezza sportiva e praticità quotidiana.

6. Rivian R1S: versatilità e avventura

Prezzo di partenza: 72.500 €

Il Rivian R1S combina capacità off-road con caratteristiche di lusso, posizionandosi come un’alternativa versatile alla Tesla Model X. Con motori elettrici che generano fino a 835 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi, il R1S è uno dei SUV più veloci sul mercato. L’autonomia arriva fino a 510 km, rendendolo adatto sia per lunghi viaggi che per avventure fuori strada. L’interno è lussuoso ma funzionale, con un ampio spazio di carico e una configurazione dei sedili flessibile.

7. Volvo EX90: sicurezza e design svedese

Prezzo di partenza: 75.500 €

Il Volvo EX90 rappresenta l’apice della gamma elettrica di Volvo, combinando sicurezza, sostenibilità e design scandinavo in un pacchetto lussuoso e pratico. Con 496 CV e un’autonomia di 480 km, l’EX90 è una forte concorrente nel segmento dei SUV elettrici di lusso. L’interno minimalista utilizza materiali sostenibili, offrendo al contempo un alto livello di comfort e tecnologia, inclusi sistemi avanzati di assistenza alla guida semi-autonoma.

8. BMW iX: innovazione e prestazioni

Prezzo di partenza: 82.250 €

Il BMW iX rappresenta l’ultima frontiera della gamma elettrica di BMW, combinando prestazioni, efficienza e tecnologia all’avanguardia. Con 516 CV nella versione xDrive50 e un’autonomia fino a 520 km, l’iX è un’opzione valida per chi cerca un SUV elettrico che unisca lusso e sportività. L’interno, caratterizzato da un design minimalista e materiali di alta qualità, include il sistema di infotainment iDrive 8 e modalità di guida semi-autonoma per una guida rilassata e sicura.

9. Hummer EV SUV: potenza e robustezza elettrica

Prezzo di partenza: 91.500 €

L’Hummer EV SUV è la reincarnazione moderna del famoso marchio Hummer, ora trasformato in un veicolo completamente elettrico e altamente robusto. Con una potenza fino a 1.000 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, l’Hummer EV offre una combinazione unica di capacità off-road e lusso. L’interno è spazioso e ricco di tecnologia, inclusa la guida autonoma su autostrada, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un SUV elettrico potente e versatile.

10. Mercedes-Benz EQS SUV: lusso e tecnologia all’avanguardia

Prezzo di partenza: 96.400 €

Il Mercedes-Benz EQS SUV rappresenta il massimo del lusso nella gamma elettrica di Mercedes-Benz, combinando l’eleganza dell’S-Class con la modernità di un veicolo elettrico. Con 516 CV e un’autonomia fino a 490 km, l’EQS SUV offre prestazioni elevate e un comfort senza pari. L’interno è dominato dall’MBUX Hyperscreen, un enorme schermo OLED curvo che integra tutte le funzioni del veicolo. Con un abitacolo spazioso e opzioni di sedili per sette persone, l’EQS SUV è la scelta perfetta per chi cerca un SUV elettrico di lusso senza compromessi.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento