Comprare un’auto usata può essere un’ottima soluzione in questi tempi di inflazione, e ancora di più se abbiamo un budget massimo per scegliere tra le auto usate 15000 euro. Molti potrebbero considerare che per quei soldi non troveremo nulla di decente nel mercato dell’occasione, ma non è vero.
E la prova inconfutabile di questo è questa guida con le migliori auto usate 15000 euro.
Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo
Per elaborarlo abbiamo seguito due criteri fondamentali: stabilire un prezzo massimo di 15.000 euro e un ordine basato sul punteggio dei nostri esperti.
In questo modo, all’interno di utilitari, compatti, SUV e berline di seconda mano per 15.000 euro, troviamo le migliori auto che possiamo acquistare per quei soldi.
Auto usate 15000 euro: top 2023
Renault Clio
La Renault Clio si è sempre distinta per un buon rapporto qualità-prezzo, che rimane in vigore nel mercato usato.
Ed è qui che possiamo prendere unità dell’utilitaria francese con buone attrezzature e ancora molta vita davanti a loro, anche se è vero che, essendo un’auto così popolare, è normale che siano entrate in chilometri.
Ford Fiesta
La Ford Fiesta è una delle utility meglio risolte in termini di dinamica di guida. Se stiamo cercando un’auto per la città ma con un tocco sportivo indipendentemente dalla sua motorizzazione, la Fiesta è la tua auto. A questo dobbiamo aggiungere alcuni aggiustamenti corretti, anche se la plastica dura è distribuita praticamente in tutto l’abitacolo.
Fiat Panda
La piccola Fiat Panda non soffre del passare del tempo come altri modelli del suo stesso segmento. Il suo design rimane fresco e con l’attuale motore ibrido è un urbanista molto interessante con l’etichetta ECO anche se non più così economico. Nel mercato usato ci sono opzioni per tutti i gusti anche se se scommetti sul motore 1.2 da 69 CV avrai sicuramente ragione, con una camminata corretta e un’elevata affidabilità. La dotazione di comfort e sicurezza è discreta. Occhio alle versioni con trazione 4×4 che stanno già diventando veri oggetti di desiderio, con prezzi sempre più alti. L’ultima puntata del modello con motore diesel è quasi impossibile da trovare.
Dacia Sandero
La Dacia Sandero è un’auto che rimane fedele alla filosofia low cost, ma questo non è sinonimo di un cattivo prodotto. Ed è che nonostante ci siano persone che considerano che il economico è qualcosa di negativo, nel caso dell’utilitaria rumena non è così. Si presenta come un’auto umile ma con motori affidabili, regolazioni corrette nonostante la plastica ed essere, in generale, un’auto molto economica da acquistare e mantenere. Ecco perché, come auto usata, si presenta come una delle migliori opzioni per coloro che vogliono andare da A a B senza grandi pretese e con un’auto buona, affidabile e conveniente.
Renault Mégane
La Renault Mégane è un veicolo che è stato sul mercato per tempi immemorabili, diventando così una vecchia conoscenza. Inoltre, ci dà l’opportunità di ottenere un’unità dell’attuale generazione grazie al lungo tempo che è sul mercato, facendoci portare a casa un’auto moderna, ben risolta, con un buon telaio e una vasta gamma di motori.
Volkswagen Polo
La Volkswagen Polo è una delle grandi opzioni come auto urbana. Stiamo parlando di un modello contrastato in tutte le sue generazioni grazie a un’offerta meccanica più che conosciuta. A questo dobbiamo aggiungere che si tratta di un’auto abbastanza per affrontare i viaggi senza troppi inconvenienti, tranne il fatto che viaggiamo con cinque persone, poiché lo spazio in quel caso sarà giusto.
Peugeot 3008
L’alta qualità di realizzazione e un comportamento dinamico sensazionale sono le caratteristiche più importanti di questo crossover compatto. I diesel sono preferibili per prestazioni e consumi, anche se gli ultimi ibridi plug-in vantano l’etichetta ambientale ZERO.
Citroën C4
La Citroën C4 ha subito una trasformazione nella sua ultima generazione, che è già abbastanza a lungo sul mercato per farci trovare buone offerte nel mercato usato. La nostra raccomandazione è di fuggire dalla meccanica diesel dando una serie di problemi con l’AdBlue, ma se troviamo una benzina a buon prezzo, vai avanti, avrai una buona auto.
Ford Focus
La Ford Focus si distingue per essere una compatta molto versatile in termini di rapporto comfort-sensazioni. Lasciati alle spalle il tipico comportamento asettico di una compatta che non è sportiva grazie a un buon telaio e alla sospensione, che la rendono un’auto abbastanza precisa indipendentemente dalla motorizzazione che equipaggiamo. Le regolazioni non sono male, ma la plastica dura sarà protagonista indiscussa nella Ford Focus di qualsiasi generazione. Tuttavia, nella sua ultima e precedente puntata possiamo imbatterci in una buona dotazione tecnologica.
Dacia Duster
La Dacia Duster è una buona scelta per coloro che hanno bisogno di un’auto economica per alternare tra città e un po’ di campagna… ancora più economica.
Peugeot 2008
La Peugeot 2008 è un interessante crossover di piccole dimensioni che si distingue per il suo interno sufficientemente ampio e per includere la curiosa strumentazione sovra-elevata. Prima di comprarne uno ti consigliamo di provare se sei comodo dato che la postura al volante non è così naturale come in altre auto simili.
Opel Astra
L’Opel Astra ha una lunga corsa alle spalle, lasciando così unità di tutte le sue generazioni nel mercato usato. Ed è per questo che, se stiamo cercando una compatta comoda, affidabile e relativamente moderna, la puntata precedente diventa un’alternativa molto plausibile ai grandi modelli concorrenti.
Hyundai i30
La Hyundai i30 si afferma come una delle compatte con il miglior rapporto qualità-prezzo del momento. Questo è particolarmente palpabile nella sua ultima generazione, che ha abbastanza tempo alle spalle per trovare una moltitudine di unità sul mercato dell’usato con tutti i tipi di configurazioni. Tuttavia, anche la consegna immediatamente precedente è interessante nonostante perdiamo certe modernità.
SEAT Ibiza
La SEAT Ibiza può essere considerata come una vecchia conoscenza, e come una delle opzioni più sensate nel segmento delle utilitarie. Il modello spagnolo si pone come un’auto pratica, affidabile e molto completa, permettendoci di affrontare la città e fare viaggi senza contemplazioni, a cui dobbiamo aggiungere un prezzo molto competitivo nel mercato dell’occasione.
Peugeot 308
La Peugeot 308 ha guadagnato molto nelle sue ultime due generazioni, stabilendosi come una delle opzioni più logiche del segmento. L’unico punto negativo è che è meglio fuggire dalle meccaniche diesel a causa di un guasto endemico con l’AdBlue e che la puntata precedente si sente un po’ obsoleto nel design e, soprattutto, nella tecnologia.
Peugeot 208
La Peugeot 208 è un’auto molto logica per coloro che hanno bisogno di un veicolo urbano e non vogliono sborsare un’alta somma di denaro. Grazie al suo buon rapporto qualità-prezzo, l’utilitaria francese diventa una scelta interessante nel mercato dell’occasione. Inoltre, è possibile trovare unità di seconda mano della sua attuale consegna per un prezzo piuttosto interessante, a cui dobbiamo aggiungere la possibilità di godere dell’ultima tecnologia del marchio del leone.
Fiat 500
Leader dal 2008 del segmento A in Spagna, la piccola Fiat 500 mantiene il suo design quasi intatto da allora senza perdere un minimo di fascino. Le molte serie limitate possono essere interessanti anche se di solito avevano prezzi piuttosto alti. La gamma della Fiat 500 ha avuto una moltitudine di opzioni meccaniche, evidenziando l’affidabilità del blocco 1.2 da 69 CV e la buona guida della piccola TwinAir con 85 CV. I diesel da 75 e 95 CV muovono bene l’auto senza consumare quasi nessun carburante.
Commenti
Caricando...