Auto ibride usate: il meglio del 2023

Con il cambiamento della legislazione, molti conducenti stanno pensando di fare il salto in un’auto più rispettosa dell’ambiente, come le auto ibride usate, tenendo un occhio anche sul portafoglio. Tuttavia, sia queste che le auto elettriche possono essere fuori dalla portata della nostra tasca, ma c’è la possibilità di godere dell’etichetta ECO per pochi soldi. Come? Con la guida che ci occupiamo oggi, quella composta dalle migliori auto ibride di seconda mano. E se vogliamo fare un passo avanti ma risparmiando comunque, possiamo sempre ricorrere alle migliori auto elettriche di seconda mano.

Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo

Per elaborarlo abbiamo seguito un criterio di base: prendere auto dei principali segmenti, cioè utilitarie, compatte, berline e SUV, e classificarle secondo il criterio di punteggio dei nostri esperti. A questo aggiungiamo, naturalmente, che siano ibridi HEV.

Auto ibride usate: per la città

SEAT Leon Hybrid

SEAT León Híbrido: si distingue per un consumo medio inferiore rispetto alle rivali

La SEAT León debutta per la prima volta con una versione ibrida plug-in che consente di percorrere più di 40 chilometri in modalità 100% elettrica, essendo la prima SEAT León della storia con un’etichetta ZERO. Scopri tutte le caratteristiche della SEAT León Hybrid

Con la sua meccanica ibrida plug-in, la León Híbrido supera i 200 CV, offrendo così dinamiche di guida e prestazioni molto interessanti, che la rendono una vera e propria “total car” per gli utenti che cercano un modello con cui coprire tutte le loro esigenze automobilistiche.

Puoi consultare il nostro confronto dedicato tra la SEAT León Hybrid e la Opel Astra per scoprire quali sono le loro principali somiglianze e anche le loro principali differenze. Il cliente che desidera acquistare un veicolo del segmento compatto troverà nella Opel Astra un’alternativa alla SEAT León Hybrid, che consideriamo la sua rivale più evidente.

PRO: Design, miglioramento della qualità, dinamica di guida

CONTRO: Prezzo, maggior peso rispetto alle versioni normali

Renault Megane Hybrid

La Renault Mégane ibrida è una veterana del segmento delle compatte, ma resta comunque un veicolo interessante se si cerca un’auto elegante e affidabile che però non può offrire le ultime tecnologie a causa della sua età. Scopri tutte le caratteristiche della Renault Mégane Hybrid

Sebbene la potenza combinata del sistema ibrido plug-in della Renault Mégane ibrida non sia molto ingombrante, è sufficiente per offrire prestazioni adeguate per la quotidianità insieme a un’immagine piacevole ma non particolarmente appariscente.

Ti offriamo anche un confronto diretto tra Renault Mégane Híbrido e Opel Astra in modo che tu possa analizzare le somiglianze e le differenze tra loro. Sia Renault Mégane Hybrid che Opel Astra appartengono alla stessa categoria Compact, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente seppur con evidenti differenze estetiche, allestimenti e/o motorizzazioni.

PRO: Funzionamento regolare, efficienza, etichetta ZERO

CONTRO: Immagine un po’ datata, mancanza di tecnologie applicate alla guida

Cupra Lion Hybrid

Cupra León hybrid: la compatta Cupra, un modello divertente e agile da guidare

La quarta generazione della Leon debutta con il logo Cupra e una più ampia gamma di motori con cui raggiungere un maggior numero di interessati. Per la prima volta ci sarà un’alternativa con un motore ibrido e un’etichetta ZERO dal DGT Puoi controllare qui tutte le informazioni sull’ibrido Cupra León

Confronta i punti salienti dell’ibrido Cupra León e della Ford Mustang nel confronto diretto che ti offriamo. Sia Cupra León hybrid che Ford Mustang appartengono alla stessa categoria Sport tra 25.000 e 40.000 euro, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente seppur con evidenti differenze estetiche, allestimenti e/o motorizzazioni.

PRO: Gamma motori, equipaggiamento disponibile

CONTRO: Prezzi alti, dettagli di finitura

Audi A3 Hybrid

Audi A3 Hybrid: una compatta premium con un prezzo un po’ alto, ma ne vale la pena

L’Audi A3 lancia una versione ibrida plug-in che diventa anche una delle più potenti della gamma e, a sua volta, una delle più interessanti per un uso eminentemente urbano grazie ai suoi oltre 40 chilometri di autonomia elettrica che la rendono degna di l’etichetta ZERO della DGT. Se sei interessato puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni su Audi A3 Hybrid

Per chi cerca una compatta con un’immagine premium e anche la tecnologia dei grandi marchi, l’Audi A3 PHEV ibrida plug-in è una delle migliori opzioni sul mercato, anche se, sì, dietro pagamento di oltre 40.000 €. Con l’aiuto di MOVES III si parte da un più ragionevole € 34.950

Ricorda che abbiamo anche un confronto diretto Audi A3 Hybrid vs BMW Serie 2 Gran Coupé in modo da poter verificare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello. Sia l’Audi A3 Hybrid che la BMW Serie 2 Gran Coupé appartengono a marchi premium, ci è garantito un livello di finiture.

PRO: Immagine, tecnologia, morbidezza, insonorizzazione

CONTRO: Prezzo, dettagli finitura, peso

Mazda 2 Hybrid

La Mazda 2 Hybrid arriva come un’opzione parallela alla Mazda 2 convenzionale che mira a fare ancora più senso per affrontare il mondo urbano. Grazie al suo marchio ECO e ai suoi bassi consumi, l’utilitaria giapponese diventa una delle opzioni più interessanti del segmento senza ricorrere a un’auto elettrica.

Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility troverà nell’Opel Corsa-e elettrica un’alternativa alla Mazda 2 ibrida, che consideriamo il suo rivale più chiaro.

Etichetta ECO, consumo, affidabilità meccanica

Sistema di infotainment, più costoso di una Toyota Yaris nonostante sia la stessa auto

Auto ibride usate: berline

Toyota Prius Hybrid

Toyota Prius Hybrid: un’ottima opzione se stai cercando una berlina con profilo ECO

La Toyota Prius, pioniera nel campo della mobilità ibrida, si evolve per diventare una berlina compatta con tecnologia ibrida plug-in Se sei interessato, puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni sulla Toyota Prius Hybrid

La Toyota Prius Hybrid non è più un ibrido da utilizzare, ma è diventata un veicolo ibrido plug-in con cui è in grado di percorrere decine e decine di chilometri in modalità elettrica, ricevendo così l’etichetta ZERO dalla DGT.

Come se non bastasse, puoi dare un’occhiata al confronto tra la Toyota Prius Hybrid e l’Opel Astra per vedere quali sono i punti chiave di ciascun modello. Sia Toyota Prius Hybrid che Opel Astra appartengono alla stessa categoria Compact, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente seppur con evidenti differenze estetiche, allestimenti e/o motorizzazioni.

PRO: Attrezzature, efficienza in ogni situazione, etichetta ZERO

CONTRO: Design molto personale, interni dalle linee non convenzionali

Volvo V90 Hybrid

Volvo V90 Hybrid: la grande station wagon premium di Volvo con un prezzo sopra la media

La Volvo V90 Hybrid è una fantastica station wagon di lusso con motore ibrido plug-in. È un’auto enorme che si distingue per la sua spaziosità e il comfort interno, ma soprattutto per il suo design minimalista in stile scandinavo. La sua qualità costruttiva e l’estetica da berlina si abbinano perfettamente al funzionamento silenzioso della modalità elettrica. Ovviamente, una volta scaricata la batteria, il motore a benzina 4 cilindri consuma come un V8 per poter spostare l’enorme zavorra di batterie che deve trascinare e può diventare un vero rudere se lo usiamo per viaggiare. Puoi controllare qui tutti i dati della Volvo V90 Hybrid

Se vuoi il meglio del meglio in termini di famiglia Volvo, la Volvo V90 è la risposta. Se la vuoi anche con etichetta ZERO della DGT, la risposta alle tue preghiere è la Volvo V90 Plug-in Hybrid che, sì, dovrai ricaricare ogni notte se non vuoi spendere più benzina di quanto immagini a la fine del mese.

Ti offriamo anche un confronto diretto tra Volvo V90 Hybrid e Volvo V90 in modo che tu possa analizzare le somiglianze e le differenze tra loro. Il cliente che desidera acquistare un veicolo della Segment E Premium Family Sedan troverà nella Volvo V90 un’alternativa alla Volvo V90 Hybrid, che consideriamo la sua più evidente rivale.

PRO: Comfort, silenzio, qualità, spazio interno, design generale

CONTRO: La modalità elettrica ha senso in città, ma un’auto così grande no. L’auto ha senso sulla strada, ma un ibrido plug-in no.

Auto ibride usate: SUV

Kia Niro HEV

Il SUV compatto sudcoreano di seconda generazione è completamente rinnovato, scommettendo sul nuovo linguaggio di design che ha presentato in anteprima la Kia EV6.

La Kia Niro HEV 2023 incorpora un motore a benzina a quattro cilindri 1.6 aspirato con 105 CV e un altro motore elettrico di 32 kW (44 CV). Insieme sviluppa una potenza totale di 141 CV e trasmette 265 Nm di coppia massima. È collegato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti, raggiunge i 100 km / h da fermo in 10,8 secondi, raggiunge fino a 172 km / h e, soprattutto, consuma a malapena 1,4 litri / 100 km dal ciclo combinato WLTP.

Automobile 360: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni auto che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Automobile 360 libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento