Ci sono già numerosi prodotti sul mercato che si distinguono per l’efficienza di un prezzo equo, il che ha portato alla concezione di questa guida composta dalle migliori auto elettriche rapporto qualità-prezzo del 2023.
Sono auto che si distinguono per offrire molto al miglior prezzo e che hanno un alto valore d’uso, che siano utilitarie, compatte, SUV o berline, tutte incluse in questa guida.
Il criterio si basa sul punteggio da 0 a 5 fornito dal nostro team di esperti ad ogni auto per scegliere tra le migliori auto elettriche rapporto qualità-prezzo. E non c’è soddisfazione più grande che fare un acquisto intelligente.
Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo
Auto elettriche rapporto qualità-prezzo: top 2023
Fiat 500e Cabrio elettrica
La Fiat 500e Cabrio si pone come la versione decappottabile della rinnovata 500, un’auto che si lascia alle spalle il suo status di veicolo a combustione per diventare un 100% elettrico. Tuttavia, l’utilitaria italiana non perde la sua essenza e continua a presentare il suo solito carisma.
La Fiat 500e Cabrio arriva come la versione decappottabile dell’illustre Fiat 500, ora trasformata in un’auto elettrica. Così, è possibile godere a cielo aperto del silenzio caratteristico di questo tipo di motori e senza emettere un solo granello di CO2. Il design rimane fedele ai suoi principi e abbiamo una generosa autonomia, anche se vacilla in alcune impostazioni interne.
La Fiat 500e Cabrio elettrica ha una valutazione superiore alla Citroën AMI elettrica secondo i nostri esperti nonostante il suo prezzo di mercato.
PRO
CONTRO
BMW iX3
La BMW iX3 è la versione 100% elettrica della BMW X3. Ci è voluto molto tempo per arrivare, ma grazie al lavoro svolto dal marchio, è un’ottima opzione all’interno del segmento dei SUV medi elettrici, godendo anche dell’etichetta DGT ZERO.
Pertanto, l’iX3 rappresenta l’opzione elettrica di BMW all’interno del mercato dei D-SUV, offrendo un’autonomia elettrica più che notevole che, senza dubbio, è uno dei suoi punti di forza. Come in tutte le auto elettriche, la fluidità di guida è fuori di ogni dubbio, qualcosa che viene amplificato in un modello di marca premium che offre anche molto equipaggiamento e spazio interno.
Se vuoi analizzare più nel dettaglio le differenze e le somiglianze tra la BMW iX3 elettrica e la Range Rover Evoque , puoi farlo nel confronto diretto di entrambi i modelli. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV compatti Premium troverà nella Range Rover Evoque un’alternativa alla BMW iX3 elettrica, che consideriamo la sua rivale più chiara.
PRO
Design, dotazioni di serie, gamma elettrica
CONTRO
Prezzo, solo trazione posteriore
Kia EV6 elettrica
L’EV6 è un’auto elettrica spettacolare che l’azienda sudcoreana commercializzerà solo con questo tipo di meccanica. Si distingue per il suo design futuristico e per gli interni spaziosi, anche se proprio quelle linee esterne molto personali potrebbero non piacere a tutti gli utenti. Scopri tutte le caratteristiche della Kia EV6 elettrica
Se vuoi analizzare più nel dettaglio le differenze e le somiglianze tra Kia EV6 elettrica e Peugeot 5008 , puoi farlo nel confronto diretto di entrambi i modelli. Sia la Kia EV6 elettrica che la Peugeot 5008 appartengono alla stessa categoria Large SUV, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente seppur con evidenti differenze estetiche, allestimenti e/o motorizzazioni.
PRO
Alta autonomia, motori potenti, design rischioso
CONTRO
Prezzi un po’ alti, dettagli di finitura, design rischioso
Lexus UX300e
La prima Lexus elettrica prodotta in serie si è rivelata un SUV compatto che racchiude tutto il buon know-how di Lexus condensato in una carrozzeria di medie dimensioni alimentato da un impianto elettrico con 204 CV di potenza e un’autonomia reale di circa 250 km. consulta qui tutti i dati della Lexus UX300e elettrica
La Lexus UX300e è un C-SUV 100% elettrico dotato di un sistema di propulsione da 204 CV che gli consente di offrire prestazioni sufficienti per l’uso quotidiano, rappresentando un’ottima opzione per gli utenti più esigenti in termini di design, qualità delle finiture o tecnologia di sicurezza, anche se il suo spazio interno non è dei migliori
Confronta i punti salienti della Lexus UX300e elettrica e della Mercedes GLA nel confronto diretto che ti offriamo. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV Compatti Premium troverà nella Mercedes GLA un’alternativa alla Lexus UX300e elettrica, che consideriamo la sua rivale più chiara
PRO
Design, qualità, guida fluida
CONTRO
Prestazioni elettriche, autonomia, prezzo
Volvo C40 Recharge
Volvo continua a scommettere molto sulle auto elettriche e la prova di ciò è la nuova Volvo C40 Recharge. Nonostante condivida numerosi elementi con il fratello della gamma, la XC40, la C40 è postulata come la prima auto elettrica del marchio prodotta da zero. Se sei interessato puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni sulla Volvo C40 Recharge elettrica
La Volvo C40 Recharge arriva come il primo modello 100% elettrico dell’azienda svedese concepito da zero. Ora troviamo un design da coupé più sportivo, con le qualità a cui il marchio ci ha abituato e prestazioni più che sufficienti, anche se ci manca un’estetica più differenziata della XC40, soprattutto considerando che entrambi sono, presumibilmente, modelli diversi.
Come se non bastasse, puoi dare un’occhiata al confronto tra la Volvo C40 Recharge elettrica e la Volvo XC40 per vedere quali sono i punti chiave di ogni modello. Sia la Volvo C40 Recharge elettrica che la Volvo XC40 appartengono alla stessa categoria dei SUV Compatti Premium, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, allestimenti e/o motorizzazioni.
PRO
Design, qualità, vantaggi
CONTRO
Tecnologia un po’ indietro rispetto alla concorrenza, poca differenziazione con la XC40 pur essendo “un altro modello”
Kia e-Soul elettrica
Estetica personale, buona capacità interiore e attrezzature complete sono le sue virtù. Anche l’autonomia è buona. Sia Kia e-Soul elettrico che Opel Mokka-e elettrico appartengono alla stessa categoria SUV Mini, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.
CONTRO
Honda e
La Honda e è una piccola auto elettrica che mira a raggiungere il grande pubblico con un’immagine innovativa e simpatica e un prezzo non troppo alto. La sua virtù principale è la sua perfetta performance urbana e il suo design attraente, mentre la sua limitazione principale è un’autonomia piuttosto limitata che lo condanna a circolare sempre in città.
Secondo la valutazione dei nostri esperti, la Honda e è leggermente superiore alla Citroën AMI elettrica, cosa che vediamo anche riflessa in un prezzo più alto.
CONTRO
Opel Mokka-e elettrica
L’opzione elettrica più elegante della gamma Opel è anche una di quelle più parlate negli ultimi per il suo design, motore di buone prestazioni condiviso con le Peugeot e-2008 e DS3 Crossback E-Tense, e una dotazione molto estesa di serie dal più semplice Anche se il prezzo dell’Opel Mokka-e elettrica è leggermente superiore a quello dell’Opel Mokka, anche la sua valutazione complessiva è superiore, quindi i nostri esperti la valutano in modo superiore.
CONTRO
Hyundai Kona elettrica
La Hyundai Kona EV, la versione elettrica della Kona, ha un potente motore da 204 CV, batterie fino a 64 kWh che gli danno un’autonomia record fino a 486 km WLTP (realistico). Questo lo rende un’auto urbana di dimensioni compatte che è anche adatta a viaggi ragionevolmente lunghi. Supportata da un punto di ricarica intermedio, questa macchina può andare da Madrid a qualsiasi punto della Spagna senza problemi.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento SUV Mini troverà nell’Opel Crossland un’alternativa alla Hyundai Kona elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
CONTRO
Peugeot e-208 elettrico
La Peugeot e-208 è il fratello dell’Opel Corsa-e con cui condivide piattaforma e meccanica. Entrambi sono tecnicamente la stessa auto e la decisione tra l’uno e l’altro sarà basata sul prezzo e sull’estetica. In questo caso ha un’autonomia di 340 km WLTP (realistica) che gli permetterà di andare molto ampio in città e fare piccoli viaggi senza bisogno di ricaricare.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility troverà nell’Opel Corsa-e elettrica un’alternativa alla Peugeot e-208 elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
PRO
CONTRO
Opel Corsa-e elettrica
L’Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’Opel Corsa, un’auto con 136 CV di potenza e un’autonomia di 330 km tra le ricariche, più che sufficiente per un uso completamente sfogato in città e anche per fare qualche escursione fuori senza stress. L’Opel Corsa-e è il fratello gemello della Peugeot e-208 e della DS3 Crosback e-Tense, con i quali condivide piattaforma e meccanica.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility troverà nell’Opel Corsa un’alternativa all’Opel Corsa-e elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
PRO
CONTRO
Tesla Model S elettrica
La Tesla Model S è la batteria elettrica con la maggiore autonomia in vendita in Spagna. Ha una potenza di 1.020 CV, trazione integrale, la più grande accelerazione sul mercato e un’autonomia fino a 600 km WLTP (realistico) grazie a una gigantesca batteria da 100 kWh.
La Tesla Model S elettrica è un’opzione all’interno delle marche premium, anche se se stai cercando un veicolo di questa classe, puoi anche optare per la Lexus ES ibrida.
Aiways U5 elettrico
L’Aiways U5 si stabilisce come un altro responsabile della valanga di auto cinesi in Spagna, solo in formato elettrico e con un prezzo difficile da superare.
L’Aiways U5 è un SUV elettrico proveniente dalla Cina che ha molte schede per avere successo. Perché? Per qualità più che decenti, un ottimo rapporto qualità-prezzo e un alto carico tecnologico. Il suo problema principale sta in una vera autonomia un po’ giusta per osare fare viaggi in autostrada.
Secondo la valutazione dei nostri esperti, l’Aiways U5 elettrico è leggermente superiore all’Opel Grandland, qualcosa che vediamo anche riflesso in un prezzo più alto.
CONTRO
Audi e-tron GT elettrica
L’Audi e-tron GT si afferma come la seconda auto 100% elettrica del marchio. Nonostante la condivisione sia della piattaforma che della meccanica con la Porsche Taycan, Audi è riuscita a dotarla della propria personalità, diventando così un portento di lusso, sportività ed efficienza.
L’Audi e-tron GT arriva come la berlina elettrica di Audi e pronta a segnare un prima e un dopo nel marchio. Il suo design innovativo, le sue prestazioni e la sua autonomia lo rendono una scommessa sicura, anche se finché possiamo affrontare l’esborso che comporta.
L’Audi e-tron GT elettrica è un’opzione all’interno delle marche premium, anche se se stai cercando un veicolo di questa classe, puoi anche optare per l’Audi RS4 Avant.
Porsche Taycan elettrica
La Porsche Taycan è la prima auto elettrica pura prodotta da Porsche. Si tratta di una supercar di dimensioni leggermente inferiori a quelle di suo fratello Panamera e con prestazioni ancora superiori, a partire da due motori elettrici accoppiati ad due assi. La sua accelerazione di 0-100 km/h in 2,8 secondi è una prova eloquente di ciò che questo silenzioso missile terra-terra è in grado di fare.
Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Berlina Deportiva tra 50.000 e 100.000 € troverà nell’Audi SQ7 un’alternativa alla Porsche Taycan elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.
Jaguar i-Pace elettrica
La Jaguar i-Pace è il pioniere dei grandi SUV di lusso al 100% elettrici. L’impegno di Jaguar è quello di offrire prestazioni da infarto, accelerazione fulminea con una potenza di 400 CV e trazione 4×4 concentrata interamente sulla strada con interni spaziosi, ben costruiti e totalmente silenziosi. La sua batteria da 90 kWh gli offre un’autonomia di 480 km WLTP (realistico). Scopri tutte le caratteristiche della Jaguar I-Pace elettrica
Hai anche la Jaguar I-Pace elettrica disponibile in diverse modalità di acquisto, come la Jaguar I-Pace elettrica a noleggio a partire da € 1.214 o tutte le opzioni Jaguar I-Pace elettriche di seconda mano che ti offriamo, inclusa una Jaguar I- Ritmo Passo elettrico di serie/km0 fino a 12 mesi e meno di 2000 km.
Il SUV elettrico di Jaguar è un veicolo progettato per essere elettrico al 100% da zero . Questo significa che non ha versioni termiche e che tutta la sua struttura è stata ottimizzata per alloggiare le batterie sotto il pavimento e sfruttare al meglio lo spazio interno che solo un’auto elettrica può offrire.
Questo gli conferisce un vantaggio importante rispetto ai modelli concorrenti che sono stati “elettrificati” da una piattaforma inizialmente progettata per la meccanica a benzina e che non consente più la stessa ottimizzazione dello spazio interno.
Ricorda che abbiamo anche un confronto diretto tra Jaguar I-Pace elettrica e BMW X5 in modo da poter verificare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello. Secondo i nostri esperti, la Jaguar I-Pace elettrica ha una valutazione superiore alla BMW X5 nonostante il suo prezzo di mercato
PRO
Silenziosità di marcia, prestazioni, comportamento, tocco al volante, spaziosità e comfort, progettata da zero come un’auto elettrica
CONTRO
il lusso ha un prezzo
Mercedes elettrica EQA
La versione 100% elettrica della GLA si distingue per alcuni dettagli estetici, soprattutto sul frontale, che la differenziano dal resto della gamma. Grazie alla batteria da 66,5 kWh di capacità, può percorrere circa 424 km con una singola carica. Verifica tutte le caratteristiche della Mercedes EQA elettrica
Potete consultare il nostro confronto dedicato tra la Mercedes elettrica EQA e la BMW X2 Hybrid per scoprire quali sono le loro principali somiglianze e anche le loro principali differenze. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV compatti Premium troverà nella BMW X2 Hybrid un’alternativa alla Mercedes elettrica EQA, che consideriamo la sua rivale più chiara.
PRO
Buone prestazioni, dotazioni, sufficiente autonomia
CONTRO
Prezzo molto alto, opzioni costose
Commenti
Caricando...