Che tu sia un appassionato di auto o una persona alla ricerca di un veicolo per la famiglia, ci sono molti SUV sul mercato che possono soddisfare le tue esigenze. I SUV offrono spazio, comfort e potenza per affrontare qualsiasi condizione stradale.
Se sei interessato a scoprire quali sono i migliori SUV del 2023, questo articolo è perfetto per te. Discuteremo i modelli più popolari, dalle loro caratteristiche alle loro prestazioni. Dai un’occhiata a questo articolo per scoprire quali sono i migliori SUV disponibili sul mercato.
I migliori SUV del 2023: una guida ai modelli più belli e performanti da compare
I SUV sono diventati in pochi anni uno dei veicoli più apprezzati dagli automobilisti italiani, tanto che l’offerta in questa categoria è sempre più ricca e varia.
La scelta di un SUV può sembrare complessa, ma con questa guida avrai tutti gli elementi necessari per trovare quello che fa al caso tuo. Dai SUV più lussuosi a quelli più economici, da quelli compatti a quelli grandi, fino a quelli elettrici o ibridi, c’è qualcosa per tutti i gusti e le tasche. Scopriamo insieme quali sono i migliori SUV del 2023 e quale SUV comprare.
I modelli di SUV più belli
C’è una vasta gamma di modelli di SUV disponibili sul mercato italiano, dai più lussuosi a quelli meno costosi. Uno dei SUV premium è certamente il Range Rover Velar, con un design elegante e raffinato, un’eccellente dotazione tecnologica e la possibilità di scegliere tra motorizzazioni diesel ed elettriche. Se cercate invece SUV compatti di lusso, date un’occhiata alla gamma Audi Q3 o alla BMW X1. Per chi preferisce i veicoli piccoli ma con buone prestazioni, si consiglia la Suzuki Jimny o la Jeep Renegade.
I criteri per la valutazione dei SUV
Prima di scegliere un SUV è importante considerare diversi criteri come prezzo, dimensioni, comfort, spazio interno, tipo di motore e caratteristiche tecnologiche. Inoltre dovrai considerare anche la potenza del motore (se desideri un veicolo sportivo), l’efficienza della trasmissione (per ridurre i consumi) e le dotazioni di sicurezza (per viaggiare con tutta tranquillità). È anche importante verificare le recensioni e i feedback degli altri utenti per farti un’idea sulla qualità del veicolo prima dell’acquisto.
Le caratteristiche principali da considerare
Per trovare il SUV adatto alle tue esigenze dovrai considerare diverse caratteristiche come: dimensione, peso, spazio interno, tipo di motore e caratteristiche tecnologiche. Inoltre dovrai valutare anche la trasmissione (manuale o automatica) e le dotazioni di sicurezza come airbag frontali, laterali e curtain airbag, frenata automatica d’emergenza e controllo elettronico della stabilità (ESP). Infine dovrai considerare il prezzo del veicolo e confrontarlo con altri modelli simili per fare la scelta giusta.
La classifica dei migliori SUV in Italia
Molte case automobilistiche offrono interessanti modelli di SUV in Italia. Tra i migliori veicoli del settore segnaliamo: Audi Q7, BMW X5, Volvo XC90, Range Rover Sport, Mercedes-Benz GLE e GLC, Jeep Grand Cherokee e Honda CR-V. Tuttavia c’è anche una vasta gamma di modelli più economici come Nissan Qashqai, Renault Captur, Skoda Karoq e Fiat 500X che offrono buone prestazioni ed è più facile da guidare.
I migliori SUV in commercio, top 10 SUV
Sono moltissimi i modelli di SUV presenti sul mercato italiano: dai piccolissimi come Fiat 500L a quelli grandissimi come Jeep Grand Cherokee fino a quelli elettriche come Tesla Model X o Jaguar I-Pace. Tra i migliori si segnalano: Audi Q8 per chi vuole un mix equilibrato tra prestazioni elevate ed estetica; Volkswagen Touareg per amanti della guida rilassante; Land Rover Discovery Sport per chi desidera eccellente comfort su strada; Jeep Wrangler per chi vuole andare fuoristrada; Hyundai Santa Fe per chi cerca buone prestazioni ad un prezzo contenuto; BMW X6 per chi non ha paura di osare; Ford Edge ST per chi ama le performance elevate; Kia Sorento per chi desidera maggiore spaziosità interna; Porsche Cayenne Turbo S per chi non vuole rinunciare al lusso; Mercedes-Benz GLC Coupé per gli appassionati del design accattivante; Toyota RAV 4 Hybrid per chi desidera un SUV ecologico ed efficiente; Subaru Outback per chi ama l’avventura fuoristrada.
1. Hummer H1
Un SUV è bello per quanto sia robusto, quanto sia duro e quanto sia capace di affrontare i terreni più complicati. L’estetica dell’Hummer H1 potrebbe non essere la più finemente disegnata, ma sicuramente quando un dilettante pensa ai migliori fuoristrada, ha in mente questo modello americano che è nato nel 1992, derivato da un veicolo militare e che era equipaggiato con un motore turbodiesel V8 da 6,5 litri da 205 CV.
2. Jeep Willys
Ci piacciono sempre le auto leggendarie e dubito che qualcuno considererà le Willys non belle. Un design originale (ha dato origine al marchio Jeep) per rispondere a una richiesta dell’esercito americano nel 1940. Equipaggiato con motore a benzina da 2,2 litri e 54 CV. È impossibile pensare alla parola fuoristrada e non avere un Willys che ti passa per la testa. Se non è carino…
3. Nissan Patrol
Non meno di sei generazioni della Nissan Patrol sono esistite fino ad oggi. In Spagna (e in molti altri luoghi del mondo) era inconcepibile pensare alla guida in 4×4 e non pensare a una Pattuglia. Era una bella macchina, quindi ti ha permesso di farlo al volante. La prima generazione risale al 1951, anche se in Spagna quella che mi ha fatto innamorare nella mia infanzia è stata la terza generazione (1980-1994), auto leggendaria anche per la Guardia Civil, con motori a benzina e diesel da quattro e sei cilindri tra i 70 e i 130 CV. Nella foto, la quinta generazione (1998-2009)
4. Land Rover Defender
Un SUV che è rimasto quasi intatto da quando è nato nel 1948 fino a quando non ha smesso di vendere nel 2020. Questa è la cosa bella, la purezza dell’essenza. Qualcosa che gli è valso di diventare il tuttofare di maggior successo della storia. Fu un successo di vendite fin dal primo momento e che emerse con un piccolo motore da 1,6 litri e 51 CV. Il nuovo Defender mantiene il nome, ma l’essenza del modello è ancora viva, in realtà, con il Granatiere Ineos.
5. Lada Niva
Un’auto che ha motorizzato tutta l’Europa dell’Est. Gentile? Quando non è cambiato da quando è nato nel 1977 fino ad oggi, che è ancora in produzione è che qualcosa piacerà… La chiave di questo modello è che è semplice, affidabile, robusto e, soprattutto, economico. La Lada Niva ha la purezza del Defender, ma in versione russa. L’originale aveva un motore a benzina a quattro cilindri con 76 CV.
6. Ford Bronco
Un altro suv puro dove ci sono. La nuova Ford Bronco sta suscitando molto interesse in Europa, ma il Bronco è un modello con un fascino e una bellezza genuina dalla metà degli anni ’60. Da buon americano, con motori a sei cilindri e V8, con potenze che in origine erano di 105 CV e che oggi superano i 300.
7. Jeep Wrangler
Forse si potrebbe considerare che la Wrangler è la naturale evoluzione della Willys e, dal mio punto di vista, è una bellezza ondulata per essere praticamente l’unica oggi che mantiene sia l’estetica che il concetto di 4×4 puro e duro. La YJ è nata nel 1987 e l’attuale generazione (JL) è in vendita dal 2018. Non vediamo l’ora di vedere un successore. Nel corso della sua storia ha avuto versioni da 103 a 470 CV (Rubicon).
8. Mercedes Classe G
I tedeschi hanno dimostrato di saper realizzare SUV anche con la Classe G, una 4×4 che è cambiata molto da quando è stata messa in vendita alla fine degli anni ’70, ma ha anche mantenuto la sua essenza. Dal mio punto di vista è uno dei più eleganti che esistano e a suo favore deve essere capace quanto quello più adatto ad affrontare i percorsi e i terreni più impegnativi. Senza dimenticare che viene offerto anche nella versione 63 AMG, un missile da 585 CV che non ha bisogno di guidare veloce, ma che può volare piatto.
9. Suzuki Jimny
Il Jimny originale è nato nel 1970, ma almeno in Europa quello che credo abbia creato un prima e un dopo è il nuovo Jimny, che mantiene l’essenza dell’originale per dimensioni, abilità offroad e prezzo, ma in versione moderna. Chi ha saputo riconoscere quelle caratteristiche lo ha riservato al minuto uno e ora ha un garage un futuro classico, un bellissimo 4×4 e che verrà rivalutato nel tempo.
10. Ford Ranger Raptor
Poche auto in vendita oggi sono così aggressive e capaci come la versione più radicale del Ford Ranger. Un’auto che serve anche per servizi pubblici, come il surf o la caccia. La sua estetica aggressiva non lascia nessuno indifferente ed è così da quando è stato messo in vendita negli anni ’80 negli Stati Uniti. Presto arriva la nuova generazione, che promette di continuare a offrire sensazioni forti con il suo motore V6 da 288 CV.
11. Toyota Land Cruiser FJ40
Tutte le Land Cruiser sono state sensazionali auto 4×4, ma la generazione FJ40 (1960-1984) è segnata dal fuoco nella memoria degli appassionati come la più genuina e attraente per la sua grande capacità. Era la risposta giapponese a Jeep. Ha optato per un motore a sei cilindri e 4,0 litri con 120 CV ed è stato in grado di scalare pareti autentiche. Ancora una volta la bellezza dell’essenziale, del puro.
12. Mitsubishi Montero
Nell’immagine si può vedere la seconda generazione montero (1991-2000), che è stata forse quella che gli ha fatto guadagnare la fama e l’affetto dei tifosi. Anche se la fama mondiale è arrivata con le sue partecipazioni alla Dakar già con la prima generazione all’inizio degli anni ’80. Nel corso della sua storia ha assemblato diversi tipi di motori a benzina e diesel a quattro cilindri e V6, con potenze comprese tra 85 e 250 CV.
13. Ford Explorer
Quando un modello è il più venduto al mondo, sarà per qualcosa. Pensi che sia carino? Bene, qualcosa avrà quando è il SUV che più persone optano per. In Spagna lo abbiamo conosciuto con la sesta generazione dell’Explorer, che è attualmente in vendita in versione ibrida plug-in da 457 CV. Ma l’Explorer è emerso nel 1990 con un V6 4.0 da 157 CV.
14. Porsche Cayenne
Abbiamo messo come immagine quella della nuova Cayenne Turbo GT, perché se parliamo di bellezza niente di meglio di una versione coupé e così radicale per un modello come la Cayenne, che quando è emersa non ha suscitato la simpatia degli appassionati Porsche. La Cayenne è bella indipendentemente da chi la pesa e la cosa davvero bella di questo modello è che ha un comportamento migliore di molte auto sportive. La gamma attuale ha versioni da 340 a 680 CV.
15. Jeep Cherokee
Sebbene ci fosse un modello precursore dell’attuale SUV, che era il Grand Vagoneer, questa Cherokee XJ, di seconda generazione, merita di apparire in questa lista dei fuoristrada più belli, come la Willys o la Wrangler, per il suo design robusto e allo stesso tempo pratico. Aveva carrozzeria autoportante, assali rigidi e motori a quattro e sei cilindri da 86 a 185 CV.
Commenti
Caricando...