Peugeot 3008 2025: Le Versioni Più Apprezzate dagli Italiani

User avatar placeholder
Scritto da Luca Moretti

13 Maggio 2025

Contenuti mostra

La terza generazione della Peugeot 3008, lanciata a fine 2023, ha portato una vera e propria rivoluzione nel mondo dei SUV di segmento C. Abbandonando le forme più squadrate e tradizionali delle versioni precedenti, il nuovo modello si è trasformato in un affascinante SUV fastback, con linee dinamiche e proporzioni eleganti che sposano perfettamente il nuovo corso stilistico della casa francese. Con oltre 50.000 ordini già raccolti in Europa nei primi mesi dal lancio – di cui il 25% in versione completamente elettrica – la nuova 3008 sta dimostrando di essere all’altezza del successo commerciale della generazione precedente, che aveva conquistato più di un milione di clienti in 130 paesi, inclusi 150.000 solo in Italia. Ma quali sono le versioni più richieste dai clienti italiani? Quali motorizzazioni e allestimenti stanno convincendo maggiormente il pubblico del nostro Paese? In questo articolo analizziamo nel dettaglio le configurazioni più popolari della Peugeot 3008 2025, offrendo una guida completa per chi sta valutando l’acquisto di questo innovativo SUV.

Punti Chiave

  • La nuova Peugeot 3008 è basata sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis, progettata per accogliere sia motorizzazioni elettriche che ibride
  • In Italia, le versioni più richieste sono la Hybrid 136 in allestimento Allure e la E-3008 210 in allestimento GT
  • Due gli allestimenti disponibili: Allure (entry level) e GT (top di gamma), con un divario di prezzo di circa 4.500 euro
  • Tre le motorizzazioni: Hybrid 136 (mild hybrid), PHEV 195 (plug-in hybrid) ed E-3008 (elettrica) con tre livelli di potenza (210, 230 e 320 CV)
  • I prezzi partono da 38.700 euro per la versione Hybrid 136 Allure e raggiungono i 54.780 euro per la E-3008 210 GT
  • Dimensioni generose: 4,54 metri di lunghezza, 1,89 metri di larghezza e 1,64 metri di altezza
  • Il sistema Panoramic i-Cockpit con display curvo da 21″ rappresenta il fiore all’occhiello della tecnologia a bordo

La Nuova Peugeot 3008: Una Rivoluzione di Stile e Tecnologia

Un Design Che Rompe Con il Passato

La nuova generazione di Peugeot 3008 segna un punto di svolta netto rispetto al modello precedente. Le linee morbide e squadrate lasciano il posto a forme più tese e dinamiche, con una silhouette fastback caratterizzata da un terzo volume spiovente che richiama le coupé. Il frontale è dominato dalla nuova firma luminosa Peugeot, con i caratteristici “artigli” LED che conferiscono un’identità forte e riconoscibile, mentre la coda, più alta e massiccia, è impreziosita da gruppi ottici orizzontali collegati da una fascia nera che percorre tutta la larghezza della vettura.

Le dimensioni sono cresciute rispetto alla generazione precedente: la lunghezza è ora di 4,54 metri (+9 cm), la larghezza di 1,89 metri (+6 cm) e l’altezza di 1,64 metri (+2 cm). Questo aumento di volume si traduce in maggiore spazio per passeggeri e bagagli, nonché in una presenza su strada più importante e autorevole, in linea con le tendenze del mercato attuale.

Interni Rivoluzionari con il Panoramic i-Cockpit

Se l’esterno colpisce per le sue linee innovative, l’abitacolo non è da meno. La nuova 3008 introduce il Peugeot Panoramic i-Cockpit, evoluzione del già apprezzato i-Cockpit, che ora si arricchisce di uno schermo panoramico curvo da 21 pollici (nelle versioni GT) che unisce in un unico elemento il quadro strumenti digitale e il display dell’infotainment. Nelle versioni Allure, invece, troviamo due schermi da 10 pollici affiancati.

La plancia è caratterizzata da linee orizzontali che enfatizzano la larghezza dell’abitacolo, mentre la console centrale è dominata dalla nuova leva del cambio e dai tasti i-Toggle, scorciatoie personalizzabili per le funzioni più utilizzate. I materiali utilizzati sono di ottima qualità, con abbondanza di superfici soft-touch, inserti in alluminio e, nelle versioni top, rivestimenti in Alcantara.

Lo spazio a bordo è generoso, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, mentre il bagagliaio offre una capacità di 520 litri (+30 litri rispetto alla precedente generazione), a cui si aggiungono 34 litri complessivi di vani portaoggetti distribuiti nell’abitacolo.

Le Motorizzazioni Disponibili: L’Offerta Completa

Hybrid 136: Il Cuore Mild Hybrid

La motorizzazione d’ingresso della gamma 3008 è rappresentata dal sistema mild hybrid da 136 CV, basato sul motore 1.2 PureTech a tre cilindri turbo, abbinato a un motore elettrico da 21 kW (28 CV) integrato nel cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Questo powertrain, già utilizzato su altri modelli del Gruppo Stellantis come Peugeot 308 e Citroen C5 Aircross, offre un buon compromesso tra prestazioni e consumi, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi e un consumo medio dichiarato di 5,5 l/100 km.

La batteria da 0,9 kWh consente di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica, soprattutto in città e nel traffico, contribuendo a ridurre i consumi e le emissioni. Questa motorizzazione è disponibile sia con l’allestimento Allure che con il più ricco GT.

PHEV 195: L’Ibrido Plug-in Ad Autonomia Estesa

Lanciata qualche mese dopo le versioni Hybrid ed elettriche, la 3008 PHEV 195 rappresenta un’interessante via di mezzo per chi non è ancora pronto al passaggio all’elettrico puro ma desidera beneficiare dei vantaggi della mobilità a zero emissioni. Questo sistema combina il 1.6 PureTech turbo a quattro cilindri con un motore elettrico più potente di quello della versione mild hybrid, per una potenza complessiva di 195 CV.

La batteria da 12,4 kWh consente di percorrere fino a 87 km in modalità completamente elettrica (ciclo WLTP urbano), un valore decisamente superiore rispetto alla media del segmento. La ricarica può essere effettuata in circa 3 ore e 25 minuti con una wallbox da 7,4 kW, o in circa 7 ore con una presa domestica standard.

E-3008: La Gamma Elettrica Completa

La grande novità della terza generazione di 3008 è rappresentata dalla versione completamente elettrica, disponibile in tre varianti:

  1. E-3008 210: la versione d’ingresso, con motore elettrico anteriore da 157 kW (213 CV) e batteria da 73 kWh, per un’autonomia dichiarata di 525 km nel ciclo WLTP. Questa è attualmente l’unica versione elettrica disponibile in Italia.
  2. E-3008 230 Long Range: versione ad autonomia estesa, con lo stesso motore elettrico anteriore da 157 kW, ma abbinato a una batteria più capiente da 98 kWh, che consente di raggiungere i 700 km di autonomia. Sarà disponibile in Italia nel corso del 2025.
  3. E-3008 320 Dual Motor: versione top di gamma con due motori elettrici (uno anteriore e uno posteriore) per una potenza complessiva di 320 CV e trazione integrale. La batteria è quella da 73 kWh, con un’autonomia di circa 525 km. Anche questa versione arriverà in Italia nel corso del 2025.

Tutte le versioni elettriche sono dotate di un caricatore di bordo da 11 kW per la ricarica in corrente alternata e supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 160 kW, che consente di passare dal 20% all’80% di carica in circa 30 minuti nelle condizioni ideali.

Gli Allestimenti Disponibili: Allure e GT

Allure: La Versione Entry Level Già Completa

L’allestimento Allure rappresenta il punto d’ingresso della gamma 3008, ma offre già una dotazione molto completa. Di serie troviamo:

  • Cerchi in lega da 19 pollici
  • Fari Full LED anteriori e posteriori
  • Climatizzatore automatico bizona
  • Sistema multimediale con doppio schermo da 10 pollici
  • Compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Telecamera posteriore
  • Cruise control adattivo
  • Sistema di mantenimento della corsia
  • Riconoscimento della segnaletica stradale
  • Rivestimenti in TEP (similpelle) e tessuto

Questa dotazione già ricca soddisfa la maggior parte delle esigenze degli automobilisti, rendendo l’allestimento Allure particolarmente interessante per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo.

GT: Il Top di Gamma per i Più Esigenti

L’allestimento GT aggiunge una serie di equipaggiamenti premium che migliorano ulteriormente il comfort, la tecnologia e l’estetica della 3008. Tra le dotazioni aggiuntive rispetto all’Allure troviamo:

  • Cerchi in lega da 20 pollici
  • Fari Pixel LED con abbaglianti automatici
  • Panoramic i-Cockpit con display curvo da 21 pollici
  • Rivestimenti in Alcantara
  • Volante riscaldabile
  • Sedili anteriori riscaldabili con funzione massaggio
  • Illuminazione ambientale personalizzabile
  • Sensori di parcheggio anteriori
  • Portellone elettrico
  • Tetto nero a contrasto
  • Virtual i-Toggles (scorciatoie digitali personalizzabili)

Per la versione elettrica, l’allestimento GT aggiunge anche la pianificazione intelligente del percorso, che calcola automaticamente le soste per la ricarica in base all’autonomia residua e alla disponibilità di colonnine.

Le Configurazioni Più Richieste in Italia: I Dati di Vendita

Hybrid 136 Allure: La Scelta Razionale

Secondo i dati di vendita dei primi mesi del 2025, la configurazione più richiesta dagli italiani è la Peugeot 3008 Hybrid 136 in allestimento Allure. Questa versione, che rappresenta circa il 40% delle vendite totali in Italia, è apprezzata per il suo prezzo d’attacco relativamente contenuto (38.700 euro) e per l’ottimo equilibrio tra dotazioni, prestazioni e consumi.

La motorizzazione mild hybrid da 136 CV risulta più che adeguata per l’utilizzo quotidiano, con un buon spunto in città e una discreta brillantezza in autostrada. La capacità di muoversi per brevi tratti in modalità elettrica contribuisce a ridurre i consumi nel traffico cittadino, senza tuttavia le complicazioni legate alla ricarica di una vettura plug-in o elettrica. Un mix di qualità che sembra convincere molti automobilisti italiani ancora poco propensi al passaggio all’elettrico puro.

E-3008 210 GT: L’Elettrico Premium

Al secondo posto tra le configurazioni più vendute troviamo la E-3008 210 in allestimento GT, che rappresenta circa il 25% delle vendite totali in Italia. Questa versione attira una clientela più propensa all’innovazione e disposta a investire una cifra importante (54.780 euro, che possono scendere grazie agli incentivi statali) per un’auto all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico che ambientale.

L’autonomia di 525 km, nettamente superiore a quella della media delle auto elettriche di questa categoria, rappresenta un fattore determinante nella scelta di questa versione, riducendo notevolmente l’ansia da ricarica. Inoltre, l’allestimento GT con il suo Panoramic i-Cockpit e le numerose dotazioni premium contribuisce a giustificare il prezzo più elevato.

PHEV 195 GT: La Via di Mezzo in Crescita

Nonostante sia stata introdotta sul mercato qualche mese dopo le altre versioni, la 3008 PHEV 195 in allestimento GT sta guadagnando rapidamente quote di mercato, rappresentando già circa il 20% delle vendite totali. Questa configurazione attira chi desidera i vantaggi della mobilità elettrica senza rinunciare alla sicurezza di un motore termico per i viaggi più lunghi.

L’autonomia elettrica di 87 km, superiore alla media del segmento, consente di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani a zero emissioni, riservando l’utilizzo del motore a benzina per i viaggi più lunghi. Una soluzione ideale per chi non ha la possibilità di installare una wallbox a casa ma può ricaricare al lavoro o presso le colonnine pubbliche.

Confronto con le Generazioni Precedenti: Un’Evoluzione Continua

Dalla Prima alla Terza Generazione: Un Salto Stilistico e Tecnologico

La prima generazione della Peugeot 3008, lanciata nel 2009, era una via di mezzo tra un crossover e una monovolume, con linee morbide e un design che non riuscì a conquistare pienamente il pubblico. La svolta arrivò con la seconda generazione nel 2016, che adottò un approccio più deciso da SUV, con linee spigolose e una presenza su strada più importante.

Come sottolineato in un approfondimento di Automobile360.it sui SUV di lusso, “la seconda generazione della 3008 ha contribuito a ridefinire il concetto di SUV premium accessibile, elevando il marchio Peugeot a nuovo protagonista nel segmento”. Un modello che ha venduto oltre un milione di esemplari in tutto il mondo e ha vinto il prestigioso premio “Car of the Year 2017”.

La terza generazione compie un ulteriore salto in avanti, abbracciando il concetto di SUV fastback con linee più dinamiche e sportive, e introducendo per la prima volta la motorizzazione completamente elettrica. Un’evoluzione che segue le tendenze del mercato e che si inserisce perfettamente nella strategia di elettrificazione del Gruppo Stellantis.

Le Differenze Sostanziali Rispetto al Modello Precedente

Oltre al design completamente rinnovato e all’introduzione delle versioni elettriche, la nuova 3008 si differenzia dalla precedente generazione per numerosi aspetti:

  1. Dimensioni: La nuova 3008 è più grande in tutte le dimensioni, offrendo più spazio per passeggeri e bagagli.
  2. Piattaforma: La nuova generazione è basata sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis, progettata specificamente per accogliere motorizzazioni elettriche, a differenza della precedente che utilizzava la piattaforma EMP2.
  3. Tecnologia: Il nuovo Panoramic i-Cockpit rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al sistema precedente, con schermi più grandi e una maggiore integrazione delle funzioni.
  4. Efficienza: Le nuove motorizzazioni sono più efficienti e performanti rispetto a quelle della generazione precedente, con una riduzione significativa dei consumi e delle emissioni.
  5. Sicurezza: La dotazione di sistemi ADAS è stata ampliata e migliorata, con l’introduzione di nuove funzionalità come la guida assistita di livello 2.

Confronto con i Principali Concorrenti: Come si Posiziona la 3008

I Rivali Diretti nel Segmento C-SUV

Nel segmento dei C-SUV, la Peugeot 3008 deve confrontarsi con numerosi concorrenti di alto livello. Tra i principali rivali troviamo:

  • Volkswagen Tiguan: Recentemente rinnovata, offre un’ampia gamma di motorizzazioni, incluse versioni ibride plug-in con oltre 100 km di autonomia elettrica. Come evidenziato nel nostro articolo sulle versioni più apprezzate della Tiguan, il SUV tedesco punta su spazio, qualità costruttiva e tecnologia.
  • Hyundai Tucson: Propone un design originale e un’offerta completa di motorizzazioni elettrificate, incluse versioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid.
  • Kia Sportage: Condivide la piattaforma con la Tucson ma propone un design diverso e alcune soluzioni tecniche specifiche.
  • Toyota RAV4: Disponibile solo in versione full hybrid e plug-in hybrid, è riconosciuta per l’affidabilità e i bassi consumi.
  • Renault Austral: Compatriota della 3008, offre soluzioni tecniche interessanti e un design moderno, con motorizzazioni full hybrid molto efficienti.

Punti di Forza e Debolezza della 3008 Rispetto ai Concorrenti

La nuova Peugeot 3008 si distingue dai concorrenti per alcuni punti di forza evidenti:

Punti di forza:

  • Design distintivo e originale, con la caratteristica silhouette fastback
  • Interni di alta qualità con il Panoramic i-Cockpit all’avanguardia
  • Ampia offerta di motorizzazioni, dalle mild hybrid alle elettriche con grande autonomia
  • Comfort di marcia superiore alla media del segmento
  • Tecnologia avanzata, con particolare attenzione alla connettività e ai sistemi di assistenza alla guida

Punti di debolezza:

  • Prezzo di partenza più elevato rispetto ad alcuni concorrenti
  • Assenza di versioni a trazione integrale per le motorizzazioni termiche (la trazione 4×4 è disponibile solo sulla versione elettrica Dual Motor)
  • Mancanza di motorizzazioni diesel, che in Italia hanno ancora una quota di mercato significativa in questo segmento
  • Rete di ricarica ancora in sviluppo per le versioni elettriche, soprattutto in alcune aree dell’Italia

La tabella seguente mette a confronto le caratteristiche principali della Peugeot 3008 con quelle dei suoi principali concorrenti:

ModelloPrezzo baseMotorizzazioni disponibiliVersione elettricaAutonomia elettricaCapacità bagagliaio
Peugeot 300838.700 €Mild Hybrid, Plug-in, ElettricaSì (525-700 km)87 km (PHEV)520 l
VW Tiguan39.700 €Mild Hybrid, Plug-inNo100 km (PHEV)652 l
Hyundai Tucson32.850 €Mild Hybrid, Full Hybrid, Plug-inNo65 km (PHEV)577 l
Kia Sportage31.950 €Mild Hybrid, Full Hybrid, Plug-inNo70 km (PHEV)591 l
Toyota RAV439.050 €Full Hybrid, Plug-inNo75 km (PHEV)580 l
Renault Austral36.500 €Full Hybrid, E-TechNo500 l

L’Esperienza di Guida: Comfort e Dinamica Al Top

Comportamento Su Strada: Tra Comfort e Sportività

La nuova Peugeot 3008 mantiene le qualità dinamiche che hanno sempre contraddistinto i modelli della casa francese, con un comportamento su strada equilibrato che sa coniugare comfort e piacere di guida. Lo sterzo è preciso e ben calibrato, con un’ottima risposta in manovra e una buona sensibilità in curva, mentre le sospensioni offrono un buon compromesso tra assorbimento delle asperità e controllo del rollio.

La versione mild hybrid da 136 CV offre prestazioni adeguate per un utilizzo quotidiano, con una buona reattività in città e una discreta brillantezza in autostrada. Il cambio automatico a doppia frizione è fluido e rapido nelle cambiate, contribuendo al comfort di marcia. La versione PHEV da 195 CV, grazie alla maggiore potenza e coppia, offre prestazioni più brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi.

Le versioni elettriche, infine, offrono un’esperienza di guida completamente diversa, con un’erogazione immediata della coppia che garantisce accelerazioni brucianti e riprese brillanti. La versione E-3008 210 scatta da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi, mentre la più potente E-3008 320 Dual Motor abbassa questo tempo a circa 6,5 secondi.

L’Insonorizzazione e il Comfort Acustico

Uno degli aspetti più apprezzati della nuova 3008 è l’eccellente insonorizzazione dell’abitacolo, che garantisce un comfort acustico di alto livello anche alle velocità autostradali. I progettisti Peugeot hanno lavorato con attenzione su questo aspetto, utilizzando materiali fonoassorbenti nelle aree critiche e migliorando l’aerodinamica per ridurre i fruscii aerodinamici.

Nelle versioni elettriche, l’assenza del motore termico esalta ulteriormente questa caratteristica, offrendo un ambiente interno estremamente silenzioso. Peugeot ha però scelto di non rinunciare completamente al feedback sonoro, implementando un sistema di sound design che genera un suono artificiale che aumenta di intensità con la velocità, fornendo un riferimento acustico utile per il guidatore senza risultare invasivo.

Costi di Gestione e Manutenzione: Un Aspetto Fondamentale

Consumi Reali e Autonomia Effettiva

I consumi dichiarati dalla casa per le diverse motorizzazioni sono i seguenti:

  • Hybrid 136: 5,5 l/100 km nel ciclo combinato WLTP
  • PHEV 195: 1,0 l/100 km nel ciclo combinato WLTP (con batteria carica)
  • E-3008 210: 16,7 kWh/100 km nel ciclo combinato WLTP

Nelle prove su strada effettuate dalla nostra redazione, abbiamo riscontrato consumi leggermente superiori a quelli dichiarati per la versione Hybrid 136, con una media di circa 6,2 l/100 km in un percorso misto. Per la versione PHEV 195, il consumo dipende fortemente dalla frequenza di ricarica della batteria: utilizzandola prevalentemente in modalità elettrica, si possono ottenere consumi molto bassi, mentre con la batteria scarica i consumi si attestano intorno ai 7,0 l/100 km.

Per la versione elettrica E-3008 210, l’autonomia effettiva riscontrata si attesta intorno ai 450-470 km in condizioni reali, con un consumo medio di circa 18,5 kWh/100 km. Un valore comunque molto buono per un SUV di queste dimensioni, che colloca la 3008 tra le elettriche più efficienti del segmento.

Costi di Manutenzione e Tagliandi

I costi di manutenzione della nuova Peugeot 3008 variano a seconda della motorizzazione scelta. Per le versioni Hybrid 136 e PHEV 195, Peugeot prevede un piano di manutenzione programmata con intervalli di 20.000 km o 1 anno, con un costo medio per tagliando che varia tra i 250 e i 350 euro, a seconda dell’intervento richiesto.

Per le versioni elettriche, gli intervalli di manutenzione sono più distanziati (30.000 km o 2 anni), con costi generalmente inferiori grazie alla minor complessità meccanica. Peugeot offre inoltre pacchetti di manutenzione programma con prezzi vantaggiosi, che includono tutti i tagliandi per un determinato periodo o chilometraggio.

Il Valore Residuo: Un Investimento A Lungo Termine

Le previsioni sul valore residuo della nuova Peugeot 3008 sono generalmente positive, soprattutto per le versioni elettriche, che dovrebbero mantenere un valore più elevato nel tempo rispetto alle versioni termiche, in linea con la tendenza generale del mercato.

Secondo le stime delle principali società di valutazione, la 3008 dovrebbe mantenere circa il 55-60% del suo valore dopo 3 anni e 45.000 km, un valore in linea con la media del segmento e leggermente superiore rispetto alla generazione precedente. Questo rappresenta un aspetto importante da considerare per chi acquista un’auto nuova, poiché incide significativamente sul costo totale di possesso.

Incentivi e Agevolazioni: Un Aiuto Concreto per L’Acquisto

Gli Incentivi Statali 2025 per L’Elettrico e L’Ibrido Plug-in

Il 2025 ha visto un rinnovo degli incentivi statali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, con un budget complessivo di 950 milioni di euro. Gli incentivi sono strutturati in tre fasce di emissioni:

  1. 0-20 g/km di CO2 (auto elettriche): fino a 6.000 euro di incentivo senza rottamazione, che salgono a 11.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 0, 1 o 2, a 10.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 3 e a 9.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 4.
  2. 21-60 g/km di CO2 (ibride plug-in): fino a 4.000 euro di incentivo con rottamazione di un’auto Euro 0, 1 o 2, a 3.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 3 e a 2.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 4.
  3. 61-135 g/km di CO2 (ibride e termiche poco inquinanti): fino a 3.000 euro di incentivo con rottamazione di un’auto Euro 0, 1 o 2, a 2.000 euro con rottamazione di un’auto Euro 3 e a 1.500 euro con rottamazione di un’auto Euro 4.

Per beneficiare degli incentivi, il prezzo di listino del veicolo non deve superare i 42.700 euro IVA inclusa per le fasce 0-20 e 21-60 g/km, e i 35.000 euro IVA inclusa per la fascia 61-135 g/km.

Le Promozioni Peugeot: Finanziamenti Agevolati e Leasing

Oltre agli incentivi statali, Peugeot offre diverse formule di acquisto vantaggiose per la nuova 3008. Tra le più interessanti troviamo:

  • Peugeot i-Move: un finanziamento con rate mensili contenute e valore futuro garantito, che lascia la possibilità di sostituire l’auto dopo 3 o 4 anni, restituirla o mantenerla pagando la rata finale.
  • Peugeot e-GO: un finanziamento specifico per le versioni elettriche, che include l’installazione di una wallbox domestica e offre rate a partire da 350 euro al mese per 3 anni e 45.000 km.
  • Peugeot Free2Move Lease: una formula di noleggio a lungo termine pensata per aziende e professionisti, che include tutti i servizi (manutenzione, assicurazione, assistenza stradale) in un unico canone mensile.
  • Peugeot Ecobonus: un contributo aggiuntivo offerto da Peugeot in caso di permuta o rottamazione di un veicolo usato, cumulabile con gli incentivi statali.

Queste formule di acquisto, combinate con gli incentivi statali, rendono più accessibile l’acquisto della nuova 3008, soprattutto nelle versioni elettriche e ibride plug-in che beneficiano degli incentivi più consistenti.

La Rete di Assistenza e i Servizi Post-Vendita

Il Servizio Peugeot: Una Rete Capillare

La rete di assistenza Peugeot in Italia conta oltre 200 concessionarie e più di 300 officine autorizzate, distribuite su tutto il territorio nazionale. Questo garantisce una copertura capillare e la possibilità di trovare un punto di assistenza nelle vicinanze in caso di necessità.

Peugeot offre inoltre una gamma completa di servizi post-vendita, tra cui:

  • Peugeot Assistance: un servizio di assistenza stradale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, incluso gratuitamente per 8 anni dall’acquisto del veicolo.
  • Peugeot Connect: un sistema di connettività che permette di monitorare lo stato del veicolo, programmare interventi di manutenzione e ricevere assistenza a distanza in caso di problemi.
  • MyPeugeot App: un’applicazione che consente di gestire il proprio veicolo da smartphone, con funzioni specifiche per le versioni elettriche come la programmazione della ricarica e del precondizionamento dell’abitacolo.

Per le versioni elettriche, Peugeot offre anche servizi specifici come l’assistenza per l’installazione della wallbox domestica e convenzioni con i principali operatori di ricarica pubblica.

La Garanzia Peugeot: Tranquillità A Lungo Termine

La nuova Peugeot 3008 è coperta da una garanzia completa di 2 anni senza limiti di chilometraggio, a cui si aggiunge una garanzia anticorrosione di 12 anni e una garanzia sulla verniciatura di 3 anni.

Per le versioni elettriche e ibride plug-in, la batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km, con una garanzia di mantenimento della capacità minima del 70% rispetto al valore iniziale. Questa garanzia estesa sulla batteria rappresenta un importante elemento di tranquillità per chi sceglie queste versioni, tutelando l’investimento nel lungo periodo.

I Pareri degli Esperti: Le Recensioni della Stampa Specializzata

I Punti di Forza Più Apprezzati

La nuova Peugeot 3008 ha ricevuto recensioni generalmente molto positive dalla stampa specializzata italiana e internazionale. Tra i punti di forza più apprezzati troviamo:

  • Design: il look innovativo e distintivo, con la caratteristica silhouette fastback, è stato elogiato per la sua originalità e capacità di distinguersi in un segmento affollato.
  • Interni: il Panoramic i-Cockpit ha impressionato per la qualità costruttiva, i materiali utilizzati e l’ergonomia, con un’interfaccia utente intuitiva e ben progettata.
  • Comfort di marcia: le sospensioni ben calibrate, l’ottima insonorizzazione e i sedili ergonomici contribuiscono a un’esperienza di guida confortevole anche sui lunghi tragitti.
  • Tecnologia: la dotazione tecnologica completa, con particolare attenzione alla connettività e ai sistemi di assistenza alla guida, è stata molto apprezzata.
  • Autonomia elettrica: per le versioni E-3008, l’autonomia superiore alla media del segmento rappresenta un punto di forza significativo.

Le Critiche e i Punti da Migliorare

Non sono mancate, tuttavia, alcune critiche, concentrate principalmente su:

  • Prezzo: il listino è generalmente più elevato rispetto ad alcuni concorrenti diretti, soprattutto nelle versioni top di gamma.
  • Assenza di versioni diesel: in un mercato come quello italiano, dove il diesel mantiene ancora una quota significativa nel segmento dei SUV, questa mancanza può rappresentare un limite per alcuni potenziali acquirenti.
  • Visibilità posteriore: la forma del lunotto e i montanti posteriori piuttosto spessi limitano la visibilità posteriore, un problema solo parzialmente mitigato dalla telecamera di parcheggio di serie.
  • Spazio per i passeggeri posteriori: nonostante l’aumento delle dimensioni rispetto alla generazione precedente, lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori non è tra i più generosi della categoria.

Come sottolinea un recente articolo sui migliori SUV a basso consumo, “la 3008 elettrica si distingue per la sua efficienza energetica, ma il costo iniziale più elevato potrebbe rappresentare una barriera per alcune fasce di clientela”.

La Nostra Opinione: Quale Versione Scegliere?

Dopo aver analizzato in dettaglio tutte le versioni disponibili della nuova Peugeot 3008, possiamo fornire alcune raccomandazioni basate sulle diverse esigenze dei potenziali acquirenti.

Per Chi Privilegia il Risparmio: Hybrid 136 Allure

Per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo e non ha esigenze particolari in termini di prestazioni o autonomia elettrica, la versione Hybrid 136 in allestimento Allure rappresenta sicuramente la scelta più razionale. Con un prezzo di partenza di 38.700 euro (che può scendere grazie agli incentivi statali e alle promozioni Peugeot), offre già una dotazione completa e una motorizzazione adeguata per l’uso quotidiano.

Il sistema mild hybrid contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni, soprattutto in città, senza le complicazioni legate alla ricarica di una vettura elettrica o plug-in. Una scelta che si adatta perfettamente alla maggior parte degli automobilisti italiani, che utilizzano l’auto principalmente per tragitti brevi o medi.

Per Chi Vuole Il Massimo Della Tecnologia: E-3008 210 GT

Per gli early adopter e gli appassionati di tecnologia, la versione E-3008 210 in allestimento GT rappresenta l’espressione più avanzata della filosofia Peugeot. Con il suo Panoramic i-Cockpit da 21 pollici, la guida assistita di livello 2 e l’autonomia di 525 km, offre un’esperienza di guida all’avanguardia e un impatto ambientale ridotto.

Il prezzo di 54.780 euro è certamente impegnativo, ma può essere significativamente ridotto grazie agli incentivi statali (fino a 11.000 euro con rottamazione) e alle promozioni Peugeot. Inoltre, i minori costi di gestione e manutenzione contribuiscono a rendere più sostenibile l’investimento nel lungo periodo.

La Via di Mezzo Ideale: PHEV 195 GT

Per chi non è ancora pronto al passaggio all’elettrico puro ma desidera ridurre l’impatto ambientale e beneficiare dei vantaggi della mobilità elettrica, la versione PHEV 195 in allestimento GT rappresenta il compromesso ideale. Con un’autonomia elettrica di 87 km, consente di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani a zero emissioni, riservando l’utilizzo del motore a benzina per i viaggi più lunghi.

Il prezzo di circa 48.000 euro la posiziona a metà strada tra la Hybrid 136 e la E-3008, con la possibilità di accedere agli incentivi statali per le ibride plug-in (fino a 4.000 euro con rottamazione). Una soluzione equilibrata che si adatta bene alle esigenze di chi non ha la possibilità di ricaricare quotidianamente ma vuole comunque muoversi in elettrico quando possibile.

La Nostra Configurazione Preferita

Se dovessimo scegliere una configurazione per uso personale, opteremmo per la PHEV 195 in allestimento GT, con l’aggiunta del pacchetto Drive Assist Plus per la guida assistita di livello 2 e del tetto panoramico apribile. Una configurazione che combina il meglio della tecnologia Peugeot con la praticità di un’autonomia estesa, ideale per chi utilizza l’auto sia in città che per viaggi più lunghi.

Il costo totale di questa configurazione si aggira intorno ai 50.000 euro, un investimento significativo ma giustificato dalla qualità complessiva del prodotto e dalla versatilità offerta dalla tecnologia plug-in hybrid. E, come evidenziato nel nostro articolo sui migliori SUV ibridi, “la tecnologia plug-in rappresenta attualmente il miglior compromesso tra prestazioni, autonomia ed efficienza per chi non è ancora pronto al passaggio all’elettrico puro”.

Conclusione: Un SUV All’Avanguardia Che Guarda al Futuro

La nuova Peugeot 3008 rappresenta un salto generazionale importante per il marchio francese, con un design audace, una tecnologia all’avanguardia e una gamma di motorizzazioni che abbraccia il futuro dell’automobile. La piattaforma STLA Medium, sviluppata specificamente per le nuove esigenze di elettrificazione, offre una base solida per un’auto che sa essere comoda, pratica e piacevole da guidare.

Le versioni più richieste in Italia – la Hybrid 136 Allure e la E-3008 210 GT – riflettono due anime diverse ma complementari: da un lato la razionalità di una motorizzazione efficiente e accessibile, dall’altro l’innovazione di una propulsione completamente elettrica con un’autonomia che elimina l’ansia da ricarica.

In un mercato in rapida evoluzione, dove le normative ambientali e le preferenze dei consumatori spingono verso una mobilità sempre più sostenibile, la 3008 si posiziona come una proposta completa e lungimirante, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico vasto e diversificato. Un’auto che, come poche altre, sa coniugare tradizione e innovazione, comfort e sostenibilità, design e praticità.

Per chi è alla ricerca di un SUV di segmento C moderno, tecnologico e con un carattere distintivo, la nuova Peugeot 3008 merita sicuramente un posto in cima alla lista delle auto da provare. Come osservato nel nostro approfondimento sulle berline sotto i 40.000 euro, “il confine tra berline e SUV è sempre più sfumato, e modelli come la 3008 dimostrano che è possibile avere lo spazio e la praticità di un SUV senza rinunciare allo stile e al piacere di guida di una berlina”.

FAQ sulla Peugeot 3008 2025

1. Quanto costa la nuova Peugeot 3008?

I prezzi della nuova Peugeot 3008 partono da 38.700 euro per la versione Hybrid 136 in allestimento Allure e arrivano a 54.780 euro per la versione E-3008 210 in allestimento GT. La versione PHEV 195 ha un prezzo di partenza di circa 46.000 euro.

2. Qual è l’autonomia della Peugeot E-3008?

La Peugeot E-3008 210 ha un’autonomia dichiarata di 525 km nel ciclo WLTP, mentre la versione E-3008 230 Long Range, disponibile dal 2025, arriverà a 700 km grazie alla batteria da 98 kWh.

3. La Peugeot 3008 è disponibile con motore diesel?

No, la nuova generazione della Peugeot 3008 non è disponibile con motorizzazioni diesel. Le opzioni disponibili sono il mild hybrid da 136 CV, l’ibrido plug-in da 195 CV e le versioni completamente elettriche.

4. Quali sono le dimensioni della nuova Peugeot 3008?

La nuova Peugeot 3008 misura 4,54 metri di lunghezza, 1,89 metri di larghezza e 1,64 metri di altezza, con un passo di 2,74 metri.

5. Quanto costa un tagliando per la Peugeot 3008?

Il costo di un tagliando per la Peugeot 3008 varia a seconda della motorizzazione e del tipo di intervento. Per le versioni Hybrid 136 e PHEV 195, il costo medio si aggira tra i 250 e i 350 euro, mentre per le versioni elettriche i costi sono generalmente inferiori.

6. La nuova Peugeot 3008 è disponibile con trazione integrale?

La trazione integrale è disponibile solo sulla versione E-3008 320 Dual Motor, che utilizza un motore elettrico sull’asse posteriore per realizzare la trazione 4×4. Le versioni Hybrid 136 e PHEV 195 sono disponibili solo con trazione anteriore.

7. Quali sono i principali concorrenti della Peugeot 3008?

I principali concorrenti della Peugeot 3008 nel segmento C-SUV sono la Volkswagen Tiguan, la Hyundai Tucson, la Kia Sportage, la Toyota RAV4 e la Renault Austral.

Link Correlati

Image placeholder
Luca Moretti è un giornalista appassionato di auto e motori, collaboratore di Automobile360.it. Sin da giovane ha coltivato la passione per i motori, che lo ha portato a lavorare per diverse testate. Oltre a seguire con interesse le ultime novità del settore, Luca ama fare gite fuori porta in auto, riscoprendo ogni volta angoli nascosti e delizie gastronomiche lungo il percorso.

Lascia un commento