SUV Elettrici più veloci del 2024: top 10

BMW iX M60

Con l’avvento della mobilità elettrica nel mondo dei SUV, stiamo assistendo a tempi di accelerazione mai visti prima in questo segmento. Enormi veicoli familiari, che pesano ben oltre 1.800 kg, sono in grado di superare le auto sportive più veloci di soli cinque anni fa, mantenendo un prezzo sostanzialmente inferiore. Tuttavia, la loro velocità massima non raggiunge livelli elevatissimi a causa del peso, della trasmissione e delle limitazioni della batteria. Esistono comunque SUV che riescono a raggiungere velocità impressionanti, offrendo allo stesso tempo comfort e sicurezza per più passeggeri.

Classifica dei SUV elettrici più veloci

10. Genesis GV60 Sport Plus

  • Velocità massima: 235 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,9 secondi
  • Potenza: 483 CV
  • Coppia: 700 Nm
  • Capacità di traino: 900 kg

Il Genesis GV60 Sport Plus è dotato di un doppio motore a magnete permanente che gli consente di raggiungere una velocità massima di 235 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 3,9 secondi.

9. Mercedes-AMG EQE 53 SUV

  • Velocità massima: 240 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,2 secondi
  • Potenza: 678 CV
  • Coppia: 1.000 Nm
  • Capacità di traino: 1.600 kg

Il Mercedes-AMG EQE 53 SUV, con il pacchetto dinamico opzionale, raggiunge una velocità massima di 240 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi.

8. Tesla Model Y Performance

  • Velocità massima: 250 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,5 secondi
  • Potenza: 456 CV
  • Coppia: 675 Nm

Il Tesla Model Y Performance combina un motore anteriore a induzione AC con un motore posteriore a magnete permanente, permettendogli di raggiungere una velocità massima di 250 km/h.

7. BMW iX M60

  • Velocità massima: 250 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,2 secondi
  • Potenza: 610 CV
  • Coppia: 1.100 Nm
  • Capacità di traino: 2.500 kg

Il BMW iX M60 è il modello di punta completamente elettrico della casa bavarese, dotato di motori messi a punto dalla divisione M.

6. Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo

  • Velocità massima: 250 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 2,7 secondi
  • Potenza: 750 CV
  • Coppia: 1.100 Nm

Il Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo combina alte prestazioni con un design crossover, raggiungendo una velocità massima di 250 km/h e un’accelerazione fulminea.

5. Kia EV6 GT

  • Velocità massima: 260 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,5 secondi
  • Potenza: 576 CV
  • Coppia: 740 Nm
  • Capacità di traino: 1.000 kg

Il Kia EV6 GT è un SUV elettrico ad alte prestazioni con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e una velocità massima di 260 km/h.

4. Porsche Macan Turbo EV

  • Velocità massima: 260 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,1 secondi
  • Potenza: 630 CV
  • Coppia: 1.130 Nm
  • Capacità di traino: 2.000 kg

Il Porsche Macan Turbo EV offre prestazioni eccezionali con una velocità massima di 260 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi.

3. Hyundai Ioniq 5 N

  • Velocità massima: 260 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,25 secondi
  • Potenza: 641 CV
  • Coppia: 770 Nm

Il Hyundai Ioniq 5 N rappresenta il primo SUV elettrico ad alte prestazioni della casa coreana, con una velocità massima di 260 km/h.

2. Tesla Model X Plaid

  • Velocità massima: 262 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 2,5 secondi
  • Potenza: 1.020 CV
  • Coppia: 1.020 Nm
  • Capacità di traino: 2.270 kg

Il Tesla Model X Plaid, con la configurazione a tre motori, raggiunge una velocità massima di 262 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi.

1. Lotus Eletre R

  • Velocità massima: 265 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 2,7 secondi
  • Potenza: 905 CV
  • Coppia: 985 Nm

Il Lotus Eletre R è il primo SUV della casa britannica e raggiunge una velocità massima di 265 km/h, facendo di lui il SUV elettrico più veloce attualmente disponibile sul mercato.

Conclusione

L’evoluzione dei SUV elettrici ha portato a prestazioni eccezionali che rivaleggiano con quelle delle auto sportive più veloci. Questi veicoli non solo offrono velocità impressionanti ma anche comfort, sicurezza e capacità di carico significative, rendendoli ideali per chi cerca prestazioni elevate senza sacrificare la praticità. Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, ci aspettiamo di vedere ulteriori innovazioni e miglioramenti nelle prestazioni nei prossimi anni.

 

4o

Foto dell'autore

Lascia un commento