Auto elettriche economiche: top 2023

Auto elettriche economiche

Le auto elettriche sono destinate ad occupare le strade di un futuro non più così lontano, motivo per cui ci sono anche molti che cercano auto elettriche economiche. Prova inconfutabile di questo sono la quantità di modelli che i produttori stanno lanciando facendo uso di una meccanica elettrica al 100%. Con questa premessa, è normale che ti chiessi se dovresti fare il salto, anche se a volte l’autonomia e l’alto esborso sono spesso un problema. Ma tranquillo, dato che questi stanno iniziando a diventare più economici, motivo per cui oggi portiamo la guida con le auto elettriche più economiche sul mercato nel 2023.

Dai un’occhiata anche alle migliori auto di quest’anno, con il miglior rapporto qualità/prezzo

Il criterio da seguire in questa guida si basa su due aspetti fondamentali: la categoria dell’auto e la sua condizione meccanica. In questo modo, saranno raggruppati per segmento i diversi modelli che soddisfano il requisito di ricorrere a un motore elettrico al 100% e il cui prezzo è sostanzialmente basso nonostante si avvale di questo gruppo, fino ad oggi, così poco conveniente ma che oggi ci permette di concepire questo set composto dalle auto elettriche più economiche.

Auto elettriche economiche: utilitarie

Il segmento delle utilitarie sta accogliendo sempre più saldamente la mobilità elettrica, una transizione che ha molto senso se si considera il suo puro approccio urbano. In questo modo, qui si raggruppano le utilitarie elettriche più economiche sul mercato.

Citroën AMI elettrica

auto elettriche 30000 euro

Un quadriciclo leggero che può essere acquistato attraverso il sito web di Citroën e può essere guidato da quando aveva 15 anni. È economico e può essere la scusa ideale per non comprare uno scooter agli adolescenti. La Citroën AMI elettrica, più economica della Hyundai i10, è uno dei modelli più popolari nella sua categoria.

PRO

Prezzo, più sicuro di uno scooter, zero emissioni

CONTRO

Qualità, attrezzature, autonomia, prestazioni

Smart EQ ForTwo elettrico

auto elettriche 30000 euro

La versione elettrica della Smart ForTwo lo rende l’arma definitiva in città. Con la sua minuscola carrozzeria biposto e i suoi 160 km di autonomia NEDC (circa 120 km reali) diventa un’alternativa urbana per una moto. La sua qualità interna e il suo design generale sono francamente attraenti. Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Urbano troverà nella Citroën AMI elettrica un’alternativa alla Smart EQ ForTwo elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.

PRO

Facilità di parcheggio, guida urbana, economia di manutenzione

CONTRO

Prezzo elevato per un biposto elettrico

Renault Twingo elettrico

auto elettriche 30000 euro

Il Twingo elettrico si distingue per il suo motore da 83 CV e una batteria piccola ma sufficiente per gli spostamenti urbani di una grande maggioranza di utenti. È agile e la sua successiva propulsione non pone problemi nell’uso urbano, quindi è un’ottima opzione per le strade. Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Urbano troverà nella Citroën AMI elettrica un’alternativa alla Renault Twingo elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.

PRO

Prezzo, prestazioni corrette, quattro posti

CONTRO

Autonomia limitata, finestrini posteriori con apertura “a battuta”

Peugeot e-208 elettrico

auto elettriche 30000 euro

La Peugeot e-208 è il fratello dell’Opel Corsa-e con cui condivide piattaforma e meccanica. Entrambi sono tecnicamente la stessa auto e la decisione tra l’uno e l’altro sarà basata sul prezzo e sull’estetica. In questo caso ha un’autonomia di 340 km WLTP (realistica) che gli permetterà di andare molto ampio in città e fare piccoli viaggi senza bisogno di ricaricare.

Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility troverà nell’Opel Corsa-e elettrica un’alternativa alla Peugeot e-208 elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.

PRO

Alta autonomia, agilità e silenzio in città

CONTRO

Prezzo elevato per un utilitario

Honda e

auto elettriche 30000 euro

La Honda e è una piccola auto elettrica che mira a raggiungere il grande pubblico con un’immagine innovativa e simpatica e un prezzo non troppo alto. La sua virtù principale è la sua perfetta performance urbana e il suo design attraente, mentre la sua limitazione principale è un’autonomia piuttosto limitata che lo condanna a circolare sempre in città.

La Honda e è un’opzione di acquisto più popolare nonostante il suo prezzo elevato rispetto alla Citroën AMI elettrica.

PRO

Qualità, design personale, attrezzature, prestazioni

CONTRO

Autonomia, prezzo elevato, specchietti retrovisori per schermo

Opel Corsa-e elettrica

auto elettriche 30000 euro

L’Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’Opel Corsa, un’auto con 136 CV di potenza e un’autonomia di 330 km tra le ricariche, più che sufficiente per un uso completamente sfogato in città e anche per fare qualche escursione fuori senza stress. L’Opel Corsa-e è il fratello gemello della Peugeot e-208 e della DS3 Crosback e-Tense, con i quali condivide piattaforma e meccanica.

Il cliente che vuole acquistare un veicolo del segmento Utility troverà nell’Opel Corsa un’alternativa all’Opel Corsa-e elettrica, che consideriamo il suo rivale più chiaro.

PRO

Silenzio di marcia, etichetta ZERO, comportamento in città

CONTRO

Prezzo molto alto per un utilitario

Renault ZOE elettrica

auto elettriche 30000 euro

La Renault ZOE è un veicolo elettrico di estetica differenziata che nell’ultimo aggiornamento dichiara un’autonomia fino a 402 km. Ha cinque posti, un bagagliaio corretto e possibilità di equipaggiamento normali.

Sia Renault ZOE elettrico che Opel Corsa appartengono alla stessa categoria Utility, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.

PRO

Design esclusivo, prezzo rispetto ai rivali, autonomia

CONTRO

Prezzo senza noleggio della batteria non così competitivo, aspetto di alcune plastiche

Fiat 500e Cabrio elettrica

auto elettriche 30000 euro

La Fiat 500e Cabrio si pone come la versione decappottabile della rinnovata 500, un’auto che si lascia alle spalle il suo status di veicolo a combustione per diventare un 100% elettrico. Tuttavia, l’utilitaria italiana non perde la sua essenza e continua a presentare il suo solito carisma.

La Fiat 500e Cabrio arriva come la versione decappottabile dell’illustre Fiat 500, ora trasformata in un’auto elettrica. Così, è possibile godere a cielo aperto del silenzio caratteristico di questo tipo di motori e senza emettere un solo granello di CO2. Il design rimane fedele ai suoi principi e abbiamo una generosa autonomia, anche se vacilla in alcune impostazioni interne.

La Fiat 500e Cabrio elettrica ha una valutazione superiore alla Citroën AMI elettrica secondo i nostri esperti nonostante il suo prezzo di mercato.

PRO

Design raggiunto, prestazioni, autonomia

CONTRO

Alcune regolazioni dell’interno

Auto elettriche economiche: familiari

Le compatte sono un altro tipo di auto che hanno molte possibilità di diventare una grande vendita all’interno del settore elettrico. Questo è dovuto alle sue dimensioni altrettanto idilliache per affrontare sia le rotte urbane che i viaggi autostradali senza la necessità, in molte occasioni, di ricorrere a un veicolo più grande, soprattutto quando si tratta delle compatte elettriche più economiche sul mercato.

Nissan Leaf elettrica

auto elettriche 30000 euro

La Nissan Leaf è il decano delle auto elettriche al 100%. La sua attuale generazione offre un’autonomia massima fino a 385 km WLTP (realistico) grazie alla sua batteria da 62 kWh, anche se può equipaggiare batterie più piccole con un prezzo più stretto. Il formato dell’auto è un po’ strano, ma è pratico, comodo e silenzioso.

L’auto elettrica per eccellenza del secondo decennio degli anni 2000 è stata ora superata da molti dei suoi rivali perché la sua seconda generazione è, in realtà, un profondo restyling della prima Nissan Leaf, mantenendo uno dei suoi principali handicap: il raffreddamento ad aria del suo pacchetto di batterie.

La Nissan Leaf elettrica, più economica dell’Opel Astra, è uno dei modelli più popolari della sua categoria.

PRO

Silenzio di marcia, spazio interno, autonomia, attrezzature

CONTRO

Qualità di alcune materie plastiche, prezzo senza aiuti, tempo di ricarica

Citroën ë-C4 elettrica

auto elettriche 30000 euro

La Citroën C4 ritorna dopo diversi anni di assenza con una carrozzeria a cinque porte con alcuni dettagli di ispirazione crossover, tra cui una maggiore altezza libera a terra e alcune protezioni di plastica. La sua meccanica elettrica offre 136 CV alimentati da 50 kWh di batteria.

La variante elettrica della compatta francese è una buona alternativa per coloro che cercano di fare il salto alla nuova mobilità con un veicolo che, pur conservando uno stile originale e personale, non è particolarmente sorprendente per essere un veicolo elettrico, quindi non si distingue dai suoi fratelli di gamma con motore termico.

Sia Citroën ë-C4 elettrico che Opel Astra ibrido appartengono alla stessa categoria Compact, sono opzioni di acquisto rivolte allo stesso utente anche se con evidenti differenze estetiche, livelli di finitura e/o motorizzazioni.

PRO

Design, versatilità

CONTRO

Dettagli di finitura

Auto elettriche economiche: SUV elettrici economici

I SUV sono in definitiva il segmento preferito del mercato, quindi era logico che si prendessero anche la meccanica elettrica. In questo modo, ci sono SUV praticamente di tutte le dimensioni e categorie associate a questo tipo di propulsori. Inoltre, grazie alla massificazione del segmento e all’espansione della meccanica elettrica, è possibile godere di SUV elettrici estremamente economici.

Hyundai Nexo

i migliori suv elettrici

La Hyundai Nexo è la prima vettura prodotta a idrogeno. Si muove attraverso un motore elettrico, ma la sua energia proviene da una cella a combustibile che converte idrogeno e aria in elettricità più acqua, quindi invece di collegarsi, deve fare rifornimento di idrogeno in una linea idroelettrica (cosa che praticamente non esiste in Spagna) . Se sei interessato puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni sulla Hyundai NEXO Fuel Cell

Ricorda che abbiamo anche un confronto diretto Hyundai NEXO Fuel Cell vs Peugeot 5008 in modo da poter verificare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV di grandi dimensioni troverà nella Peugeot 5008 un’alternativa alla Hyundai NEXO Fuel Cell, che consideriamo la sua rivale più chiara.

PRO

Tecnologia all’avanguardia, velocità di rifornimento equivalente alla benzina, utilizzo identico a un elettrico

CONTRO

Non ci sono idrolinee, quindi non è possibile fare rifornimento

Ford Mustang Mach-e

Ford Mustang Mach-e

La Ford Mustang Mach-e è un evento in sé, a cominciare dal suo nome commerciale. Il secondo membro della famiglia Mustang non è una coupé d’alta quota, ma una sorta di SUV-crossover 100% elettrico con oltre 400 chilometri di autonomia. Vedi gamma e prezzi della Ford Mustang Mach-e elettrica

Confronta i punti salienti della Ford Mustang Mach-e elettrica e della Peugeot 5008 nel confronto diretto che ti offriamo. La Ford Mustang Mach-e elettrica ha una valutazione superiore alla Peugeot 5008 secondo i nostri esperti nonostante il suo prezzo di mercato.

PRO

Design personale, tecnologia di guida, autonomia

CONTRO

Nome troppo fantasioso, interni troppo semplicistici

DFSK Seres 3

DFSK Seres 3

Il DFSK Seres 3 si presenta sul mercato come un SUV cinese elettrico al 100% molto interessante. Grazie ad un rapporto qualità-prezzo difficile da battere, possiamo godere di un’auto economica date le sue condizioni e con prestazioni più che accettabili. Oltre ad avere un’autonomia di 329 chilometri. Controlla tutte le caratteristiche del DFSK Seres 3 elettrico

Ti offriamo anche un confronto diretto tra il DFSK Seres 3 elettrico e l’Opel Grandland Hybrid in modo da poter analizzare le somiglianze e le differenze tra loro. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV compatti troverà nell’Opel Grandland Hybrid un’alternativa al DFSK Seres 3 elettrico, che consideriamo il suo rivale più chiaro

PRO

Rapporto qualità prezzo, caratteristiche più che sufficienti

CONTRO

Qualità delle finiture, senza fari a LED

MG Marvel R elettrica

MG Marvel R elettrica

L’MG Marvel R si distingue per essere un SUV 100% elettrico di origine cinese che vuole cambiare le regole del gioco in Europa. Con un’estetica rivoluzionaria, interni carichi delle ultime tecnologie e un’autonomia di 370 chilometri secondo il ciclo WLTP, la Marvel R si presenta come un’opzione molto allettante a un prezzo altamente competitivo. Scopri tutte le caratteristiche della MG Marvel R elettrica

Puoi consultare il nostro confronto dedicato tra la MG Marvel R elettrica e la Opel Grandland Hybrid per scoprire quali sono le loro principali somiglianze e anche le loro principali differenze. Il cliente che desidera acquistare un veicolo nel segmento dei SUV Compatti troverà nell’Opel Grandland Hybrid un’alternativa alla MG Marvel R elettrica, che consideriamo la sua rivale più chiara.

PRO

Prezzo, autonomia, tecnologia

CONTRO

Design interno ed esterno che ricorda altri marchi, qualità degli interni, solo un’opzione meccanica

Volkswagen ID.4 elettrica

Volkswagen ID.4 elettrica

Un’auto elettrica molto completa e interessante che può essere acquistata con vari motori e batterie. Nel migliore dei casi si possono percorrere 522 km con una sola carica. Tutte le versioni si contraddistinguono per la dotazione completa e per un interessante rapporto qualità-prezzo, puoi consultare tutti i dati della Volkswagen ID.4 elettrica qui

Con un massimo di 12 mesi e meno di 2.000 km hai una Volkswagen ID.4 elettrica di serie/km0 più economica allo stesso livello di equipaggiamento, ma hai anche una Volkswagen ID.4 elettrica a noleggio da € 683 o anche come opzione più economica per avere un’auto, una Volkswagen ID.4 elettrica di seconda mano .

Ti offriamo anche un confronto diretto tra Volkswagen ID.4 elettrica e Peugeot 5008 in modo da poter analizzare le somiglianze e le differenze tra di loro. Il cliente che desidera acquistare un veicolo del segmento Large SUV troverà nella Peugeot 5008 un’alternativa alla Volkswagen ID.4 elettrica, che consideriamo la sua rivale più chiara.

PRO

Design, attrezzatura, rapporto qualità-prezzo

CONTRO

Consumi sensibili, salto di prezzo tra gli allestimenti

Kia e-Niro

Kia e-Niro

La Kia e-Niro è tecnicamente la stessa vettura della Hyundai IONIQ elettrica, con la quale condivide piattaforma e meccanica, ma in questo caso in un formato SUV un po’ più spazioso e allo stesso tempo più corto. Ha un’autonomia fino a 455 km in WLTP (realistico) che è un vero record, grazie alle sue batterie da 64 kWh. Scopri tutte le caratteristiche della Kia e-Niro elettrica

Con un massimo di 12 mesi e meno di 2.000 km hai una Kia e-Niro elettrica più economica da stock/km0 allo stesso livello di equipaggiamento, ma hai anche una Kia e-Niro elettrica noleggiata da € 541 o anche come opzione più economica per avere un’auto, una Kia e-Niro elettrica usata .

Questo crossover coreano è un C-SUV elettrico al 100% che è la terza alternativa di mobilità all’interno della gamma Niro dopo Niro HEV e Niro PHEV. Con un design praticamente identico a quello dei suoi fratelli di gamma, si distingue per il suo carico tecnologico e, soprattutto, per avere uno dei sistemi di propulsione elettrica più efficienti sul mercato.

Confronta i punti salienti della Kia e-Niro elettrica e della Opel Grandland Hybrid nel confronto diretto che ti offriamo. Tra i modelli più apprezzati del segmento troviamo la Kia e-Niro elettrica, sebbene anche la Opel Grandland Hybrid sia una delle opzioni più apprezzate.

PRO

Alta autonomia, pratico formato urbano e familiare

CONTRO

Prezzo alto, come tutte le elettriche

 

Foto dell'autore

Lascia un commento